x

x

La stagione dei treni storici riparte con un fitto calendario di viaggi che si snoderanno da marzo a novembre. Il primo appuntamento è fissato per domenica 30 marzo con il Lario Express, un convoglio d’epoca che partirà dalla stazione di Milano Centrale, effettuando una sosta a Monza prima di dirigersi verso le splendide località di Como e Lecco.

L’iniziativa, giunta all’ottava edizione, è sostenuta dall’assessorato regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile e prevede un totale di 23 corse turistiche che toccheranno alcune delle mete più affascinanti della regione. I viaggiatori potranno ammirare le bellezze del Lago Maggiore, del Lago di Garda e del Lago d’Iseo, ma anche esplorare borghi e città storiche come Cremona, Desenzano, Verona e la Lomellina.

Un impegno per la valorizzazione del turismo ferroviario

Per il 2025, la Regione Lombardia ha stanziato 600.000 euro per il finanziamento di questi viaggi, con una parte significativa dei fondi destinata ai treni storici della Fondazione FS. L’obiettivo è duplice: da un lato, preservare il ricco patrimonio ferroviario e, dall’altro, incentivare un turismo sostenibile e culturale.

treno

Monza continuerà a essere un punto di riferimento per gli appassionati di viaggi d’epoca, con diverse corse già programmate del Lario Express nei mesi successivi: il 21 aprile, il 4 maggio e il 7 settembre. Le carrozze d’epoca, dotate in alcuni casi anche di spazi per il trasporto gratuito delle biciclette, permettono ai passeggeri di vivere un’esperienza di viaggio lenta e suggestiva, lontana dalla frenesia quotidiana.

Come partecipare ai viaggi sui treni storici

Chi desidera prendere parte a queste corse può acquistare i biglietti attraverso i canali ufficiali di Trenitalia, sia online che presso le biglietterie fisiche. Un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie: i bambini fino a 14 anni possono viaggiare gratuitamente, rendendo questa esperienza un’occasione perfetta per un’avventura in compagnia.

Per consultare il calendario completo e ottenere informazioni aggiornate, è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione FS all’indirizzo www.fondazionefs.it o seguire i loro canali social, dove vengono fornite news e dettagli sugli itinerari disponibili.