x

x

cngei

La celebrazione, nota anche come Thinking Day, affonda le sue radici nel 1926 e coincide con l'anniversario della nascita sia di Lord Robert Baden-Powell, il fondatore del movimento scout, sia di sua moglie Olave, prima Capo Guida Mondiale. Questa ricorrenza rappresenta un momento di connessione globale per gli scout, che si uniscono idealmente per riflettere sui valori di fratellanza e impegno sociale.

Due giorni di attività e crescita

Il programma del 22 e 23 febbraio 2025 si articola in diverse attività pensate per stimolare la crescita personale dei giovani partecipanti. La giornata di sabato sarà incentrata sul tema "Oltre il velo dell'indifferenza", attraverso cui i lupetti esploreranno concetti come empatia, giustizia e solidarietà. 

cngei

Domenica, invece, vedrà la collaborazione con l'associazione BOA - Brianza Oltre l'Arcobaleno, che guiderà i bambini in laboratori creativi sul linguaggio inclusivo e attività teatrali basate su libri che affrontano temi come l'identità di genere e il rispetto delle diversità.

L'approccio educativo del CNGEI

Nel metodo educativo CNGEI, l'ambientazione della Giungla di Kipling fornisce il contesto ideale per l'apprendimento dei più giovani. Il termine "Branco" e l'identificazione dei bambini come "lupi" non sono casuali, ma si inseriscono in una cornice educativa che utilizza la metafora del viaggio di Mowgli per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita verso l'autonomia e la responsabilità.

La realtà della Sezione Scout CNGEI di Cesano Maderno

Con una storia che inizia nel 1956, la Sezione di Cesano Maderno si è evoluta fino a diventare la nona più grande d'Italia, contando circa 330 iscritti. Opera attraverso quattro gruppi territoriali distribuiti tra Cesano Maderno, Seveso, Limbiate e Monza, mantenendo sempre viva la missione di formare cittadini consapevoli e attivi nella società.