Monza in versi: le Olimpiadi della Poesia prendono vita nel 2025
Laboratori nelle scuole e gran finale al Manzoni nel 2026

L’evento di lancio al Binario 7 ha visto una partecipazione straordinaria, con un pubblico entusiasta che ha riempito la sala. Durante la serata, alcuni studenti di scuole monzesi hanno dato vita a performance poetiche, offrendo un’anteprima delle cinque specialità che saranno protagoniste delle Olimpiadi: l’haiku, il sonetto, il verso libero, la poesia ad alta voce individuale e la poesia collettiva. A esibirsi sono stati ragazzi della primaria Alighieri, delle superiori Frisi, Zucchi e Nanni Valentini, del Cpia (centro per l’istruzione degli adulti) e di altre scuole del territorio, per un totale di meno di 30 istituti coinvolti. Le loro letture, che hanno spaziato tra testi propri e di altri autori, hanno emozionato i presenti, dando un’idea della magia che accompagnerà il progetto.
Un viaggio poetico che coinvolgerà le scuole
A partire da settembre 2025, le scuole di ogni ordine e grado di Monza che aderiranno al progetto saranno protagoniste di un percorso di laboratori organizzati da PoesiaPresente. Fino a dicembre, studenti e insegnanti lavoreranno insieme per prepararsi alle gare, affinando le loro abilità nelle diverse specialità poetiche e selezionando i partecipanti che rappresenteranno i loro istituti. Il momento clou arriverà tra fine gennaio e inizio febbraio 2026, con la serata conclusiva al teatro Manzoni, la cui data esatta è ancora in attesa di conferma. L’evento finale sarà un’occasione di festa, con il pubblico che si trasformerà in una claque, pronto a sostenere con calore gli studenti e le scuole in gara, in un’atmosfera di condivisione e celebrazione.
La poesia come ponte tra generazioni

Dome Bulfaro, di PoesiaPresente, ha espresso grande gioia per il successo della serata di presentazione, che ha superato ogni aspettativa. Ha sottolineato come le Olimpiadi della poesia mirino a creare una “comunità poetica italiana” aperta a tutti, capace di unire attraverso i versi in un momento in cui la poesia sta vivendo una rinascita. Bulfaro ha anche evidenziato il valore della poetry therapy, un’attività che utilizza la poesia come strumento terapeutico, e ha riflettuto sull’evoluzione del ruolo del poeta, sempre più in sintonia con i cambiamenti sociali. L’assessore ai giovani e alla partecipazione Andreina Fumagalli ha chiuso la serata con un messaggio di entusiasmo, sottolineando come l’iniziativa trasformerà Monza in un laboratorio vivo di poesia, offrendo ai cittadini un’occasione unica per celebrare la bellezza dei versi in modo corale.
Lunedì torna Monza, una città da Serie A
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e partecipa alla discussione sulla nostra pagina Facebook: monza-news.it.
MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza, una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia. Gaia Croce