Polemiche per l'arrivo oggi a Monza di Ilaria Salis, l'europarlamentare in tv: 'Giusto occupare case se si ha bisogno'
Monza si prepara ad accogliere nuovamente Ilaria Salis, europarlamentare e scrittrice, per la presentazione del suo libro "Vipera",

La lunga mobilitazione per Ilaria Salis
La storia di Ilaria Salis ha acceso un ampio dibattito pubblico, coinvolgendo non solo Monza ma tutto il Paese. Dopo il suo arresto in Ungheria, avvenuto con accuse che ha sempre rigettato, il padre Roberto Salis ha giocato un ruolo fondamentale nel tenere alta l’attenzione sul caso. Le condizioni di detenzione, definite disumane, hanno suscitato l’indignazione di numerosi esponenti politici e attivisti per i diritti umani. La sua vicenda ha portato a mobilitazioni in diverse città, con Monza tra le protagoniste principali.
Durante la detenzione, Salis ha vissuto momenti drammatici: costretta a indossare vestiti sporchi, sottoposta a isolamento per giorni e privata di un’adeguata assistenza legale. Il suo caso ha sollevato interrogativi sulla giustizia ungherese e sulla condizione dei detenuti stranieri nel Paese. La svolta è arrivata con la sua candidatura nelle liste di Alleanza Verdi e Sinistra, che le ha permesso di ottenere l’elezione al Parlamento Europeo, garantendole l’immunità parlamentare e la conseguente liberazione.
Le polemiche sulla presenza di Ilaria Salis a Monza
L’evento del 21 marzo non è esente da critiche. Il consigliere regionale Alessandro Corbetta ha espresso forti perplessità sulla partecipazione dell’amministrazione monzese, accusata di avvicinarsi a posizioni estremiste. Secondo Corbetta, la figura di Ilaria Salis sarebbe controversa a causa di un passato legato a occupazioni illegali, debiti verso ALER e militanza in centri sociali protagonisti di episodi di violenza. Inoltre, sottolinea come il processo in Ungheria non sia stato risolto, ma piuttosto aggirato grazie all’immunità garantita dal nuovo incarico politico.
"I giovani monzesi meritano esempi differenti" ha dichiarato Corbetta, criticando la scelta dell’assessore Arianna Bettin di condividere il palco con Salis. Il dibattito resta acceso, con una parte della cittadinanza che vede in Ilaria Salis un simbolo di resistenza e di lotta per i diritti, mentre altri la considerano un personaggio divisivo, il cui passato solleva dubbi e perplessità.
Ilaria Salis a La7: “Occupare una casa non è un reato”
“E' vergognoso che ci siano case vuote e persone senza casa, occupare una casa lasciata vuota, per me non è un reato” ha dichiarato a La7 l'europarlamentare.
Lunedì torna "Monza una città da Serie A"
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza-News e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.