x

x

Questo itinerario, che collega Bologna a Firenze attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, regala panorami mozzafiato e l’emozione di calpestare tratti della storica Flaminia Militare, costruita dai Romani nel 187 a.C. Noi ve lo raccontiamo come idea per un itinerario diverso dal solito. 

Un percorso storico tra Flaminia Militare e borghi caratteristici

La Via degli Dei ha un'estensione di circa 130 km e si snoda lungo un tracciato che un tempo collegava Felsinea (Bologna) a Florentia (Firenze). Il percorso inizia nel cuore di Bologna, precisamente da Piazza Maggiore, per poi raggiungere il suggestivo Santuario di San Luca attraverso il suo lungo porticato. Successivamente, il cammino costeggia il fiume Reno, dirigendosi verso Sasso Marconi e terminando la prima tappa a Badolo.

Il secondo giorno è caratterizzato dall’ascesa al Monte Adone, un punto panoramico straordinario. Si attraversano i borghi di Monzuno e Madonna dei Fornelli, luoghi ricchi di tradizione e ospitalità per i camminatori. Lungo il tragitto, è possibile ammirare tratti originali della Flaminia Militare, testimoni di un’epoca lontana ma ancora viva nel cuore degli escursionisti.

Dall'Appennino Tosco-Emiliano a Firenze: panorami e natura

La terza tappa rappresenta la più impegnativa, caratterizzata da dislivelli significativi. Si attraversa il versante emiliano degli Appennini fino a entrare in Toscana, passando accanto al suggestivo Cimitero Germanico della Futa. Proseguendo, si arriva a Monte Gazzaro, famoso per le sue croci che dominano il paesaggio.

Nella quarta tappa, il cammino si immerge nei caratteristici paesaggi toscani, conducendo i viandanti fino a San Piero a Sieve. L'ultima tappa, pur essendo la più lunga, è meno impegnativa dal punto di vista altimetrico. Si attraversa Fiesole, che regala una vista mozzafiato su Firenze prima dell’arrivo nel cuore della città, dove termina ufficialmente la Via degli Dei.

Scheda tecnica della Via degli Dei

Lunghezza: 130 km

Tappe: 5

Partenza: Bologna

Arrivo: Firenze

Tipologia: lineare

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.