Chiude uno storico supermercato in Brianza: ecco perché e cosa succede ora
Dopo 25 anni di servizio alla comunità, i costi insostenibili costringono alla chiusura il punto vendita di piazza Risorgimento

Il punto vendita, che trovava sede nello storico complesso delle ex fabbriche Formenti, ha servito la comunità caratese per oltre un quarto di secolo. La sua gestione è passata attraverso diverse fasi: inizialmente nelle mani della Cooperativa di consumo di Carate Brianza, nel marzo 2019 era stata rilevata dalla società Vielle S.r.l. di Mariano Comense. Nonostante i tentativi di rilancio, il peso insostenibile dei costi del personale e dell'affitto, combinato con un fatturato in costante diminuzione, ha portato all'inevitabile decisione di chiusura.
L'impatto sulla comunità

La scomparsa di questo presidio commerciale colpisce particolarmente le fasce più vulnerabili della popolazione locale. Per molti residenti, specialmente anziani e famiglie della zona, il supermercato rappresentava un punto di riferimento accessibile anche a piedi, dove era possibile fare la spesa a prezzi competitivi. La sua chiusura lascia un vuoto significativo nel tessuto commerciale del quartiere.
Il futuro degli spazi
Mentre circolavano voci su un possibile interesse da parte della cooperativa sociale In-Presa per questi locali, la realtà è diversa. La cooperativa, fondata da Emilia Vergani, ha effettivamente acquistato uno stabile, ma si tratta dell'edificio adiacente all'ex supermercato. I loro progetti di espansione e ristrutturazione non includono gli spazi lasciati liberi dall'Eurospin.