x

x

polizia

Gli agenti della polizia locale di Monza, con base al comando di via Marsala, hanno avviato un’indagine approfondita per risalire all’origine delle latte abbandonate. Nonostante gli sforzi, non è stato possibile identificare con certezza l’autore materiale dell’abbandono, anche se gli indizi raccolti sembravano puntare verso un possibile responsabile. Tuttavia, grazie a controlli più approfonditi, gli investigatori sono riusciti a risalire al ristorante da cui provenivano i contenitori di olio. Si tratta di un locale asiatico della città, che è risultato non in regola con le normative per lo smaltimento degli oli esausti. A seguito di questa scoperta, è stata presentata una denuncia all’autorità giudiziaria nei confronti del ristorante.

Un caso simile in via Cesare da Sesto

Un episodio analogo si è verificato sempre a Monza, questa volta coinvolgendo un bar della zona. In via Cesare da Sesto, gli agenti della polizia locale hanno individuato una piccola discarica abusiva composta da rifiuti provenienti dal locale. Le indagini hanno permesso di rintracciare il titolare del bar, un uomo di 51 anni originario dell’Albania, che è stato ritenuto responsabile dell’abbandono dei rifiuti. Anche in questo caso, è scattata una denuncia all’autorità giudiziaria, evidenziando l’attenzione delle forze dell’ordine nel contrastare comportamenti che danneggiano l’ambiente e la città.

L’impegno contro l’inquinamento a Monza

M

Questi due episodi mettono in luce un problema più ampio legato alla gestione dei rifiuti da parte di alcuni esercizi commerciali. La polizia locale di Monza si sta dimostrando attiva nel monitorare e contrastare tali comportamenti, con indagini che portano a conseguenze legali per chi non rispetta le regole. L’abbandono di rifiuti, come le latte di olio esausto o i materiali di scarto di un bar, non solo danneggia l’ambiente, ma compromette anche la vivibilità della città, spingendo le autorità a intensificare i controlli per tutelare il territorio.