Opportunità di crescita e futuro, 16 posizioni di Servizio civile in Brianza: come candidarsi
16 posizioni di Servizio civile universale in Brianza: un'opportunità di crescita personale e professionale

I progetti che saranno realizzati nell'area di Monza e Brianza si articolano in cinque principali ambiti di intervento, ciascuno pensato per rispondere a specifiche esigenze della comunità locale. Il primo riguarda l'assistenza alle persone con disabilità, un settore di grande impatto sociale che include anche attività di supporto amministrativo. Un secondo ambito è quello della riqualificazione urbana, mentre il terzo si concentra sulla cura e conservazione delle biblioteche locali.
Completano il quadro delle opportunità i progetti dedicati alla tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali, insieme a quelli focalizzati sui servizi all'infanzia. Ciascuna di queste iniziative è stata accuratamente progettata dall'Associazione Mosaico per rispondere alle specifiche necessità degli enti associati, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita sul territorio.
Esperienze formative in contesti diversificati
Nel settore culturale, particolarmente interessanti sono le opportunità offerte nelle biblioteche, dove le attività spaziano dai compiti più tradizionali - come il servizio di prestito o la sistemazione del materiale librario - fino al coinvolgimento nell'organizzazione e gestione di eventi culturali.
Molti giovani potrebbero invece essere attratti dalla prospettiva di fare esperienza negli uffici pubblici, dove è possibile sviluppare competenze diverse: dal monitoraggio delle segnalazioni dei cittadini all'esecuzione di censimenti, dalla gestione alla comunicazione di iniziative specifiche.
Numerosi progetti si concretizzano inoltre nelle attività con i più piccoli, con i volontari che affiancano le educatrici nelle attività quotidiane e nell'organizzazione di eventi culturali rivolti anche alle famiglie.
Un'opportunità di crescita personale e professionale

"Il Servizio civile", sottolinea Claudio Di Blasi, presidente dell'Associazione Mosaico, "rappresenta per i giovani una preziosa opportunità di fare esperienza in ambienti lavorativi complessi, ma con una modalità che possiamo definire protetta, poiché sono supportati e guidati da specifiche figure di riferimento esperte nei rispettivi settori".
I progetti proposti, continua Di Blasi, "rispondono alle esigenze specifiche degli enti associati e quindi contribuiscono a migliorare i servizi sul territorio, oltre a costituire un significativo elemento di crescita e sviluppo per i giovani che decidono di intraprendere questi percorsi".
Vantaggi concreti per il futuro professionale
Per gli operatori volontari, si tratta di un'attività retribuita che consente, grazie alla guida del personale dell'ente, di acquisire competenze trasversali preziose nel mondo del lavoro. Altrettanto importante è il percorso di formazione che gli operatori volontari seguono, potendo contare sul supporto dell'associazione dalla fase di presentazione della domanda fino a dopo la conclusione del periodo di Servizio civile.
Tra i vantaggi significativi per chi sceglie questo tipo di impegno, va segnalata anche la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici per l'assunzione di personale non dirigenziale, destinata a chi ha svolto il Servizio civile. Considerando complessivamente le aree della Brianza e di Lecco (per un totale di 29 posizioni), l'Associazione Mosaico ha ricevuto un finanziamento pari a 219.559 euro, risorse che saranno quasi interamente destinate agli assegni mensili degli operatori volontari durante l'anno di servizio.