Monza, svolta sulla pulizia delle strade in città: tutto sui nuovi ispettori e le varie novità
Quattro nuovi ispettori ambientali verificheranno il rispetto dei divieti di sosta per la pulizia strade. Riorganizzato anche il servizio di raccolta e svuotamento cestini

Il servizio di pulizia di marciapiedi e svuotamento cestini subirà una riorganizzazione. Monza sarà suddivisa in quindici zone, con trenta operatori dedicati: quindici saranno addetti allo svuotamento dei cestini e quindici allo spazzamento dei marciapiedi. Questa iniziativa è stata introdotta dopo un'analisi dei risultati dell'indagine di customer satisfaction sui servizi ambientali.
Indagine sulla soddisfazione di cittadini e commercianti
'Abbiamo affidato l'incarico a SWG, che ha intervistato oltre mille cittadini e trecento utenze commerciali – spiega l'assessore all'igiene ambientale Viviana Guidetti, come riportato dai colleghi de IlCittadinoMB – per comprendere il livello di soddisfazione del servizio offerto. È emerso un quadro chiaro: un servizio considerato sufficiente ma non soddisfacente, con diverse criticità segnalate dagli stessi utenti'.
Le interviste sono state condotte su un campione di iscritti alla Tari: 55.953 utenze domestiche e 5.311 utenze non domestiche, con un'integrazione di 117 contatti selezionati dagli elenchi telefonici pubblici. Tra i temi analizzati figurano la raccolta differenziata, la raccolta ingombranti a domicilio, la piattaforma ecologica, la pulizia delle strade e delle aree pubbliche, i canali di contatto e la comunicazione. Il livello di soddisfazione medio è risultato pari a 6.9, con problematiche comuni legate alla percezione di una città poco pulita.
Interventi mirati sulla base dei risultati dell'indagine
'Dall'indagine sono emerse criticità relative alla pulizia delle strade, ai cestini colmi e, in parte, alla comunicazione – prosegue l'assessore –. Per questo motivo abbiamo previsto alcune modifiche operative, a partire dal potenziamento del controllo sui divieti di sosta per la pulizia strade. Gli ispettori ambientali verificheranno che i divieti siano rispettati per l'intero arco temporale previsto, garantendo così l'efficacia dei passaggi di pulizia. Inoltre, il personale sarà riorganizzato con operatori dedicati separatamente allo spazzamento dei marciapiedi e allo svuotamento dei cestini, con l'obiettivo di migliorare il decoro urbano'.
Cresce la raccolta di abiti usati
Positivi i risultati della raccolta di abiti usati in collaborazione con Humana: ai 49 contenitori già presenti se ne aggiungeranno altri quattro. Solo nel mese di marzo sono state raccolte 38,5 tonnellate di indumenti. A breve partirà anche una collaborazione con Spazio 37 per il riutilizzo dei vestiti, dando loro nuova vita.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.