Da Milano a Bergamo, passando per la Brianza: una rete in continua evoluzione
La mobilità urbana cambia volto: la metro di Milano al centro di nuovi progetti per connettere città e provincia

Negli ultimi anni si è assistito a una trasformazione profonda nel modo di concepire la mobilità urbana. Le esigenze di spostamento quotidiano tra città e provincia stanno cambiando, così come le infrastrutture che le supportano. Il nodo di Milano, cuore pulsante del Nord Italia, è sempre più al centro di progetti ambiziosi che mirano a renderlo connesso in maniera più efficace con il territorio circostante.
M2 Express: una metropolitana veloce per collegare Milano e Bergamo
Un collegamento diretto tra Milano e Bergamo in appena venti minuti: non è fantascienza, ma una proposta concreta che potrebbe vedere la luce nei prossimi anni. L’idea parte dal potenziamento della linea verde M2, che oggi termina a Gessate, e prevede l’estensione verso est con un percorso dedicato e solo tre fermate strategiche: Trezzo sull’Adda, Dalmine e Bergamo. In questo modo si supererebbero i limiti dell’attuale collegamento ferroviario, spesso lento e poco efficiente, garantendo un servizio rapido, puntuale e completamente integrato nella rete metropolitana milanese.
Il tratto aggiuntivo, come riportato da MilanoCittàStato, misurerebbe tra i 25 e i 32 chilometri e trasformerebbe la M2 in una vera linea express, capace di competere con le grandi reti metropolitane europee, come la Piccadilly Line di Londra. L’obiettivo è ridurre al minimo le fermate per garantire tempi di percorrenza ridotti e una maggiore attrattività per i pendolari.