x

x

Un'opera strategica per la mobilità e l'ambiente

La nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco sorgerà in via Einstein, nelle vicinanze del sottopasso ciclopedonale inaugurato nel 2022. Questa infrastruttura risponde alla necessità di potenziare il trasporto ferroviario e di promuovere forme di mobilità sostenibile.

Il progetto prevede la realizzazione di una banchina con pensilina, a servizio della linea Monza-Molteno-Lecco, e di un edificio con locali tecnici e servizi per i viaggiatori. Le aree esterne verranno riorganizzate per garantire maggiore accessibilità, includendo una zona "kiss&ride", stalli per l'intercambio con il trasporto pubblico locale, un parcheggio per biciclette e uno dedicato ad automobili e motocicli. Inoltre, saranno effettuati interventi di miglioramento sul sottopasso esistente, per adeguarlo alla nuova funzione di accesso alla fermata.

Finanziamenti e tempi di realizzazione

L'investimento complessivo per la realizzazione della fermata ferroviaria Monza Est Parco ammonta a 6,5 milioni di euro, con 5 milioni finanziati da RFI e 1,5 milioni coperti da Regione Lombardia. Inoltre, la Regione aveva già destinato 2,5 milioni di euro alla costruzione del sottopasso ferroviario già in uso, portando l'investimento totale regionale a 4 milioni di euro.

Il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica sarà completato entro l'anno, seguito dall'iter di approvazione e dalla successiva fase di appalto. Le autorità locali sottolineano l'importanza di questa opera per il territorio, confermando il loro impegno nel migliorare il trasporto pubblico e ridurre l'impatto ambientale dei trasporti privati.

“Bene la firma della convenzione per realizzare la nuova fermata ferroviaria Monza Est Parco sulla Linea S7 Milano-Lecco e grazie, soprattutto, al Ministro delle infrastrutture Matteo Salvini per aver sbloccato i fondi dopo anni in cui si parlava dell’apertura di questa nuova stazione. Questo però non deve essere una penalizzazione per tutti quei pendolari che provengono da nord di Monza, ovvero l’allungamento dei tempi di percorrenza dovuti a una nuova fermata su una tratta, quella del Besanino, già gravata dal binario unico. Per questo motivo diventa ancora più urgente l’avvio di un tavolo tra Regione e RFI con l’obiettivo di ammodernare e potenziare l’intera linea, andando a lavorare sulle stazioni che saranno interessate dai lavori del passaggio di Pedemontana. Occasione unica per realizzare i sottopassi pedonali nelle stazioni di Besana in Brianza, Villasanta e Triuggio così da consentire l’ingresso contemporaneo di più treni, garantire maggiore sicurezza e ridurre i tempi di percorrenza”.

Così Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia, in merito alla firma della convenzione tra comune di Monza, Assessore regionale alle Infrastrutture Terzi e RFI per la nuova fermata Monza Est Parco sulla linea S7 Milano-Lecco via Molteno.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza-News e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.