x

x

La Rovagnati
La Rovagnati

Indagini sugli incidenti aerei e sulle cause dello schianto

La novità di queste ore è che la Procura di Parma ha nominato Stefano Benassi, un esperto di incidenti aerei, per fare luce sulle dinamiche dello schianto dell'Agusta Westland AW109, avvenuto la sera del 5 febbraio nei pressi del maniero di Castelguelfo di Noceto. L'elicottero si era appena alzato in volo dall'eliporto privato della tenuta della famiglia Rovagnati, diretto in Brianza, quando si è improvvisamente schiantato al suolo causando la morte istantanea delle tre persone a bordo. 

Le forze dell'ordine, tra cui il Nucleo Sapr dei vigili del fuoco e la Scientifica dei carabinieri, hanno effettuato rilievi con droni, analizzato impronte e DNA, oltre a porre sotto sequestro i telefoni cellulari delle vittime per esaminare eventuali conversazioni o messaggi utili alle indagini. Il fascicolo d'inchiesta è attualmente aperto contro ignoti per omicidio colposo.

L'autopsia e gli sviluppi delle indagini in corso

I corpi delle vittime sono stati rinvenuti in posizioni diverse: quello di Lorenzo Rovagnati all'interno dell'elicottero, mentre i due piloti sono stati trovati all'esterno. Per chiarire le cause del decesso e ottenere maggiori dettagli sulla dinamica dell'incidente aereo, la Procura di Parma ha disposto un'autopsia, che verrà eseguita lunedì dal medico legale incaricato dal procuratore Alfonso D'Avino.

Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire le fasi finali prima del decollo, verificando possibili anomalie tecniche o eventuali segnali di difficoltà nei contatti tra le vittime. I funerali di Lorenzo Rovagnati si terranno venerdì 14 febbraio a Biassono, città d'origine dell'imprenditore.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.