x

x

Il primo appuntamento si terrà il 2 aprile 2025 alle ore 20.30 presso il Teatro Binario 7, Sala Picasso. La serata vedrà la partecipazione di studenti di ogni età che offriranno letture poetiche, con un'attenzione particolare agli insegnanti chiamati a promuovere il progetto nelle scuole monzesi.

Le gare poetiche

Le Olimpiadi della Poesia prevedono cinque specialità: Haiku, Sonetto, Forma libera, Poesia ad alta voce individuale e di gruppo. Le scuole potranno scegliere le categorie in cui competere, portando i propri studenti a sfidarsi nella scrittura e nella performance poetica.

Più di una semplice competizione

Oltre alla gara, il progetto è un'esperienza formativa e comunitaria. Saranno presenti giudici di ogni età e classi "claque", che animeranno le finali con coreografie e incitamenti. Le scuole aderenti potranno usufruire di laboratori gratuiti per introdurre gli studenti alla poesia e prepararli alle gare.

Il percorso della competizione

L'evento si articola in tre fasi: prequalifiche (settembre-novembre 2025), qualifiche (dicembre 2025-gennaio 2026) e finali (febbraio 2026 al Teatro Manzoni). Gli istituti che non organizzano prequalifiche interne potranno partecipare inviando poesie o video delle performance alla giuria.

Un nuovo modo di vivere la poesia

Alla fine saranno proclamati ventuno campioni di poesia, ma il vero obiettivo è creare una Comunità poetica intergenerazionale. "Le Olimpiadi della Poesia – afferma in una nota l’Assessora ai Giovani e alla Partecipazione Andreina Fumagalli - sono pronte a partire, trasformando Monza in un vero e proprio laboratorio di poesia vivente".

Teatro Binario 7

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.