A Seregno ombre sul vicario pastorale: la Diocesi rompe il silenzio sui presunti abusi
Don Samuele Marelli sotto indagine ecclesiastica per presunti comportamenti inappropriati. La Diocesi: 'Indagine previa avviata, in attesa dell'esito del processo canonico'

Le prime segnalazioni risalgono a dicembre 2023 e sono state presentate all'Ordinario diocesano, che ha immediatamente disposto, in via prudenziale, l'allontanamento del sacerdote e la sospensione da ogni attività pastorale. Da febbraio 2024 è stata avviata l'indagine previa canonica, finalizzata a verificare la probabilità di un delitto ecclesiastico, con successiva trasmissione degli atti al Dicastero per la Dottrina della Fede. A giugno 2024 il Tribunale ecclesiastico regionale lombardo ha avviato il processo canonico, la cui conclusione è attesa nelle prossime settimane.
La posizione della Diocesi di Milano
La Diocesi di Milano, attraverso una nota ufficiale, ha chiarito i passaggi della vicenda e le misure adottate nei confronti di don Marelli:
"Durante le festività natalizie del dicembre 2023 sono giunte formalmente all'Ordinario diocesano alcune segnalazioni di comportamenti non appropriati da parte di don Marelli [...] Subito, a titolo prudenziale, si è ritenuto di chiedergli di allontanarsi da Seregno e di sospendere qualunque attività pastorale, per procedere poi a una verifica di queste segnalazioni, per quanto compete all'autorità ecclesiastica, secondo le normative canoniche."
La Curia ha inoltre sottolineato che la decisione di non rendere pubbliche immediatamente le motivazioni dell'allontanamento del sacerdote è stata presa "soprattutto a tutela delle persone eventualmente coinvolte e delle loro famiglie, e del diritto alla buona fama".
Nella nota viene ribadito che "a coloro che hanno segnalato i suddetti fatti all'Ordinario diocesano è stato ricordato che era loro garantita la possibilità di presentare denuncia anche in sede statale".
Infine, la Diocesi ha posto l'accento sul sostegno offerto alla comunità:
Tutte le energie di sacerdoti, laici e laiche della comunità di Seregno sono da mesi indirizzate ai ragazzi, ai giovani e alle loro famiglie, che stanno affrontando un tempo di analisi dell'accaduto, insieme a qualificate professioniste, che li sostengono e li affiancano, ascoltando e accogliendo le loro sofferenze, preoccupazioni e interrogativi.
Le indagini in corso e il massimo riserbo
Al momento, il procedimento canonico è in fase avanzata, mentre le autorità civili stanno svolgendo accertamenti, mantenendo il massimo riserbo.
Resta da chiarire l'entità delle segnalazioni e il numero di eventuali persone coinvolte, così come le reali circostanze dei presunti episodi contestati. La comunità di Seregno attende gli esiti del processo ecclesiastico e degli accertamenti giudiziari prima di poter trarre conclusioni definitive su una vicenda che ha scosso l'ambiente parrocchiale e diocesano.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.