ACI Historic Racing Weekend: 50 anni di automobilismo in pista a Monza
ACI Historic Racing Weekend 2025: un trionfo di emozioni a Monza tra vetture storiche e moderne

Il rombo dei motori e l’entusiasmo del pubblico hanno animato l'Autodromo Nazionale Monza, che ha ospitato l’edizione 2025 dell’ACI Historic Racing Weekend, regalando un fine settimana memorabile agli appassionati di motorsport. La manifestazione ha saputo unire il fascino senza tempo delle auto storiche con la spettacolarità delle categorie moderne, offrendo uno spettacolo unico nel panorama automobilistico italiano.
Nel cuore del cosiddetto Tempio della Velocità, oltre 200 vetture si sono date battaglia tra le iconiche curve di Monza, in un programma ricchissimo che ha coperto un arco temporale di oltre cinquant’anni di storia dell’automobilismo, dagli anni '50 fino ai primi anni 2000. Un evento che ha entusiasmato non solo il pubblico locale, ma anche tanti appassionati provenienti dall’estero, grazie a una folta partecipazione di piloti internazionali.
I campioni del Campionato Italiano Velocità in Circuito Autostoriche
Grande protagonista del weekend è stato il Campionato Italiano Velocità in Circuito Autostoriche (CIVCA), che ha celebrato i suoi vincitori dopo due gare emozionanti e combattute.
Nel 1° Raggruppamento, a trionfare sono stati Marco Guerra e Franco Mischis, al volante di una leggendaria Alfa Romeo preparata dal team Motor in Motion, dimostrando ancora una volta la competitività intramontabile del marchio italiano.
Nel 2° Raggruppamento, la vittoria è andata alla coppia Filippo e Mattia Denti, che con la loro Porsche 911 RS 3.0 hanno saputo imporsi grazie a una condotta di gara impeccabile.
Nel 3° Raggruppamento, a salire sul gradino più alto del podio sono stati Giovanni Gulinelli e Massimo Ronconi, portacolori del Club 91 Squadra Corse, che hanno dominato la scena con la potente Porsche 935.
Infine, nel 4° Raggruppamento, successo per Vito Truglia e Gilles Giovannini, al volante della spettacolare TVR Tuscan Speed 8 GT, una vera e propria rarità nelle competizioni di auto storiche.
Spettacolo internazionale con le serie Colmore e Mitjet Italia Racing Series
Le emozioni non sono certo mancate anche nelle altre categorie che hanno completato il programma del weekend monzese.
La Colmore YTCC ha visto affermarsi il tedesco Mike Tornwestein, vincitore della seconda gara a bordo di una Porsche 935 TR. La terza sfida della serie è stata conquistata invece da Mike Manning, al volante di una Ford Sierra RS500, una delle vetture turismo più iconiche degli anni '80 e '90.
Sempre nella serie Colmore, categoria NRCC/V8/Proto, il successo nella seconda gara è andato a Dirk Tornwestein, anch’egli su Porsche 935 TR, mentre la terza è stata vinta dalla svizzera Amanda Hennesy, che ha sfrecciato verso la vittoria con la sua Argo JM 19, dimostrando ancora una volta la competitività delle vetture prototipo.
La Mitjet Italia Racing Series, una delle categorie moderne più spettacolari, ha regalato colpi di scena e grandi sorpassi. Nella terza prova, a imporsi è stato il francese Romain Damiani del GT Drive Racing Team, mentre la quarta gara ha visto il trionfo del pilota italiano Andrea Bistrot, portacolori di Costa Ovest, che ha entusiasmato il pubblico di casa.
Topjet Formula 2000 Trophy: vittoria ungherese a Monza
Grande spettacolo anche nella Topjet Formula 2000 Trophy, che ha visto la partecipazione di numerosi giovani talenti del panorama internazionale. La Feature Race è stata conquistata dall’ungherese Benjamin Berta, in pista con la F3 Dallara F320 del team Franz Woss Racing. La prestazione di Berta ha dimostrato l’elevato livello competitivo del trofeo, confermando il suo ruolo di trampolino di lancio per i piloti emergenti della Formula.
Un successo oltre le aspettative
A tracciare un bilancio positivo della manifestazione è stato il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, che ha sottolineato: "Abbiamo vissuto un fine settimana interessante perché si sono potute ammirare vetture che coprivano un arco temporale di 50 anni, dal 1950 al 2000, oltre a due categorie moderne. Inoltre, ci ha fatto enorme piacere vedere una folta partecipazione di piloti legati al nostro territorio, così come la presenza di tanti concorrenti stranieri. Merito di ACI Sport aver allestito un programma così ricco."
Il successo dell’ACI Historic Racing Weekend 2025 conferma ancora una volta Monza come punto di riferimento per il motorsport, capace di attrarre un gran numero di pubblico e squadre.
