Un castello segreto batte Versailles: ecco il gioiello nascosto della Lombardia per la gita della domenica
Ci sono luoghi in Italia capaci di stupire anche il viaggiatore più esperto

Castello di Chignolo Po: la Versailles lombarda tra arte e storia
Il Castello di Chignolo Po, spesso soprannominato la "Versailles della Lombardia", è una meraviglia architettonica che racconta oltre mille anni di storia. Situato tra Piacenza e Lodi, a poca distanza da Milano, nacque originariamente come torre difensiva, costruita nell’anno 850 per volere di Liutprando. Con il passare dei secoli, ha assunto l’aspetto attuale grazie a importanti ristrutturazioni avvenute tra il XVII e il XVIII secolo.
Un tempo rifugio per pellegrini e monaci benedettini, oggi il castello è una vera e propria reggia che ha ospitato imperatori, papi e persino Napoleone Bonaparte.
Le sue sale interne sono un trionfo di affreschi, stucchi e opere d’arte di scuola tiepolesca. Spiccano il maestoso salone da ballo e gli appartamenti nobiliari, che testimoniano il fasto dell’epoca. Conosciuto anche come Castello Cusani-Visconti e, in seguito, Castello Procaccini, è oggi uno dei più affascinanti "luoghi del cuore" del FAI. Continua a essere utilizzato per matrimoni, eventi di gala e visite guidate che ne esaltano l’eleganza senza tempo.
Un itinerario tra borghi storici e meraviglie artistiche
La visita al Castello di Chignolo Po può rappresentare il punto di partenza ideale per un itinerario alla scoperta dei borghi storici della Pianura Padana. Partendo da Lodi, si può intraprendere un percorso ad anello che tocca località ricche di storia e fascino.
A Sant’Angelo Lodigiano si trova il Castello Bolognini, oggi sede di un museo dedicato alla cultura rurale e alla panificazione. Poco distante, Casalpusterlengo ospita la splendida Chiesa di San Biagio, impreziosita da elementi rinascimentali che arricchiscono il centro storico.
Infine, tappa obbligata a Piacenza, città simbolo del Risorgimento italiano, con le sue piazze monumentali, i palazzi gotici e la cattedrale romanica. Questo viaggio tra arte, architettura e natura è un’occasione per riscoprire un patrimonio spesso dimenticato, ma incredibilmente ricco di fascino e storia. Perfetto per un weekend culturale, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita monza-news.it e commenta sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.