Monza, scatta l'allarme furti in appartamento: ecco cosa sta succedendo
Nel 2023 3261 denunce contro le 3143 del 2022, ma la città è ultima per crimini violenti

Nel 2023, a Monza e Brianza sono state registrate 3261 denunce per furti in abitazione, un dato in crescita rispetto alle 3143 segnalazioni dell’anno precedente, il 2022. Questo aumento, seppur non drastico, indica una tendenza che preoccupa le autorità e i residenti, soprattutto in un territorio che si è sempre distinto per una buona qualità della vita. Jacopo Dozio ha voluto lanciare un appello chiaro, invitando tutte le vittime di reati a non esitare nel denunciare ogni episodio. Secondo il consigliere, solo attraverso le denunce si può sperare di identificare e fermare i responsabili di questi atti, contribuendo a migliorare la sicurezza nella zona.
Monza virtuosa sui crimini violenti, ma non sui reati contro il patrimonio

Nonostante l’aumento dei furti, Monza può vantare un primato positivo in Lombardia: è l’ultima in classifica per quanto riguarda i crimini violenti. Questo dato emerge dall’indagine “Sicurezza in Lombardia: analisi dei flussi dei fenomeni delinquenziali nella città metropolitana di Milano e nelle province lombarde”, condotta da Polis Lombardia in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La ricerca, presentata in Commissione Affari Istituzionali, ha evidenziato come l’indice di crimini violenti nella città brianzola sia il più basso tra i capoluoghi lombardi, un risultato che offre un certo sollievo. Tuttavia, il consigliere Dozio ha sottolineato che questo aspetto positivo non deve far abbassare la guardia, soprattutto di fronte alla crescita dei reati contro il patrimonio, come i furti in abitazione, che rappresentano una piaga significativa per il territorio.
L’appello per una maggiore collaborazione
Jacopo Dozio ha ribadito l’importanza di un impegno collettivo per contrastare la criminalità, che considera una vera e propria piaga anche in un’area come Monza e Brianza, tradizionalmente percepita come sicura. La sua esortazione a denunciare ogni episodio non è solo un invito alla collaborazione con le forze dell’ordine, ma anche un modo per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di non sottovalutare i reati, anche quelli che possono sembrare meno gravi. Solo con un’azione congiunta tra istituzioni e cittadini, secondo il consigliere, si potrà arginare il fenomeno e restituire serenità alla comunità.