x

x

Zanazio - Brusa in azione
Zanazio - Brusa in azione

Guido Zanazio e Cesare Brusa sono i vincitori dell'ottava edizione dello Special Rally Circuit organizzato dalla Vedovati Corse, che si è svolto oggi sul rinnovato asfalto dell'Autodromo Nazionale Monza. Nel leggendario "Tempio della Velocità", il duo bergamasco-verbanese ha imposto il proprio ritmo dominando la prima e la terza prova speciale, con una doppietta decisa, intervallata da un solido secondo posto nell’ultima frazione. Un’andatura impeccabile, un mezzo performante e un feeling straordinario in abitacolo hanno consegnato loro la vittoria con un margine di tredici secondi sugli inseguitori.

Penalità decisive

Gli attuali campioni Stefano Zambon e Gabriele Romei, a bordo della loro Citroën C3 WRC+, hanno combattuto per replicare il successo dello scorso anno, ma un’errata gestione di una chicane (10 secondi di penalità) ha compromesso la loro gara. Anche i vincitori hanno accumulato 5 secondi di penalità per un birillo abbattuto, ma il distacco finale conferma la loro superiorità.

Sul terzo gradino del podio troviamo Alessandro Sabbadini e Walter Pasini, entrambi su Citroën C3 WRC+. Sabbadini, alla sua seconda esperienza su una vettura World Rally Car, ha dimostrato una grande capacità di adattamento, sfruttando al meglio i consigli del copilota Pasini per conquistare il primo podio in carriera.

Citroën regina del Vedovati

Con questa vittoria, Citroën consolida il suo primato nello Special Rally Circuit, totalizzando sei successi con modelli come la C4 WRC, DS3 WRC e C3 WRC+. Per Cesare Brusa, questo rappresenta il secondo trionfo personale dopo quello del 2017.

Gli altri protagonisti

Lo svizzero Mirko Puricelli, in coppia con Marco Menchini, ha brillato nel finale, conquistando il quarto posto assoluto con una Citroën DS3 WRC preparata dalla D-Max Racing, a dieci anni dalla sua vittoria proprio al Vedovati. Quinto assoluto il bergamasco Alessandro Perico con Maurizio Vitali su Skoda RS, vincitori di classe e pronti per il Monza Rally Show del prossimo dicembre.

Da segnalare anche la prestazione di “Jack” Ogliari e Gabriele Falzone, che, dopo una lunga pausa, hanno chiuso ottavi assoluti su Skoda RS. Completa la top ten l’esperto Mauro Miele con Luca Beltrami, campioni iridati 2022.

Premi e riconoscimenti

Grazie alla partnership con Pirelli, premi speciali sono stati assegnati ai concorrenti che hanno utilizzato pneumatici acquistati nel weekend. Davide Pesavento, miglior Under 25 e vincitore della classe Rally4, si è aggiudicato quattro pneumatici. Filippo Barberi, vincitore del 3° Memorial Luciano Vedovati, è stato premiato dalla famiglia organizzatrice. Tra le scuderie, la BS Sport ha trionfato, mentre GinoAuto è risultata la migliore tra i preparatori.

Albo d’oro

L'edizione 2024 conferma il prestigio crescente dello Special Rally Circuit, un appuntamento che negli anni ha visto trionfare grandi equipaggi:

  • 2012: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza WRC)
  • 2013: Uzzeni-Fappani (Subaru Impreza WRC)
  • 2014: Puricelli-Falzone (Ford Fiesta WRC)
  • 2015: Pedersoli-Romano (Citroën C4 WRC)
  • 2016: Re-Bariani (Ford Focus WRC)
  • 2017: Brusa-Cerutti (Ford Fiesta WRC)
  • 2018: Miele-Cerutti (Citroën DS3 WRC)
  • 2019: Miele-Cerutti (Citroën DS3 WRC)
  • 2021: Butti-Florean (VW Polo R5)
  • 2022: Crugnola-Carmellino (Citroën C3 R5/Rally2)
  • 2023: Zambon-Romei (Citroën C3 WRC+)
  • 2024: Zanazio-Brusa (Citroën C3 WRC+)