Prolungamento M5 fino a Monza: ecco quando si riuniranno i sindaci per salvare il progetto
Il 27 febbraio vertice per discutere i prossimi passi Sul tavolo il nodo dei finanziamenti e la possibile suddivisione in lotti

Il prolungamento della linea M5 fino a Monza rappresenta un’infrastruttura strategica non solo per le quattro città direttamente coinvolte – Milano, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Monza – ma anche per l’intera area della Città Metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza. L’opera, infatti, servirà un bacino di utenza di circa 4,5 milioni di abitanti, garantendo un collegamento più rapido ed efficiente tra le due province e contribuendo a decongestionare il traffico veicolare.
Come sottolineato dal sindaco di Monza Paolo Pilotto nei giorni scorsi, il progetto è il frutto di un lavoro di coordinamento istituzionale costante:
In questi anni l’Amministrazione Comunale di Monza ha lavorato con i responsabili tecnici di Milano e di MM per la progettazione della linea M5. Abbiamo privilegiato la continuità dei rapporti istituzionali, mantenendo contatti costanti con i Sindaci dei Comuni interessati, con la Regione, con il Ministero e con i rappresentanti politici di ogni schieramento.
Il nodo dei finanziamenti e l’ipotesi della suddivisione in lotti
Uno dei temi centrali dell’incontro sarà la questione dei sovracosti. Il costo dell’opera, inizialmente stimato in 1.295 milioni di euro, ha subito un incremento dovuto a diversi fattori, tra cui la lunga gestazione del progetto, la pandemia di Covid-19, l’inflazione e l’aumento dei prezzi in ambito edilizio e ferroviario. Attualmente, il finanziamento da reperire per coprire i sovracosti ammonta a 589 milioni di euro.
Per affrontare questa criticità, negli ultimi mesi si è discusso della possibilità di suddividere la realizzazione dell’opera in lotti. Tuttavia, come precisato dal sindaco Pilotto, al momento non esiste alcun atto ufficiale che preveda questa opzione:
Le Amministrazioni pubbliche parlano attraverso gli atti. In questo momento nessun atto per individuare possibili tratte da associare a più lotti è sul tavolo degli Amministratori.
Ogni decisione in merito dovrà essere valutata con attenzione per evitare impatti negativi sulle comunità coinvolte.
Un'opera attesa da anni: i prossimi passi
Il vertice del 27 febbraio servirà quindi a chiarire le prossime tappe del progetto, anche alla luce delle integrazioni richieste dopo la chiusura del PAUR (Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale) avvenuta nell’estate 2024. I tecnici comunali di Monza hanno finora garantito un contributo costante all’evoluzione del progetto, con l’obiettivo di non rallentare i procedimenti e di favorire soluzioni sostenibili anche sul piano economico.
La realizzazione della M5 fino a Monza è attesa con grande interesse dai cittadini e dalle imprese del territorio. L’infrastruttura permetterà di migliorare l’accessibilità a poli universitari, centri produttivi e commerciali, oltre a valorizzare l’attrattività culturale e turistica delle città coinvolte.
Solo continuando a lavorare di concerto tra gli Enti interessati e mantenendo unitarietà di intenti tra le rappresentanze politiche sarà possibile affrontare seriamente il tema della ricerca delle coperture finanziarie necessarie,
ha sottolineato Pilotto. L’obiettivo resta quello di garantire la realizzazione di un’infrastruttura fondamentale per il futuro della mobilità nell’area metropolitana.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove ogni lunedì viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.