x

x

L’intesa rappresenta un passo decisivo per migliorare le condizioni nei cantieri edili pubblici e privati del territorio, grazie a un approccio coordinato tra amministrazione comunale e organizzazioni sindacali.

Sette obiettivi per migliorare la sicurezza nei cantieri

Il protocollo stabilisce sette obiettivi fondamentali, tra cui il miglioramento della sicurezza, il contrasto al lavoro irregolare e la diffusione delle migliori pratiche di prevenzione. Particolare attenzione viene data alla tutela della salute, alla formazione sui dispositivi di protezione individuale (DPI) e alla gestione del rumore nei cantieri situati in aree residenziali.

Un elemento centrale è la ricostituzione della Commissione Cantieri, operativa entro 30 giorni, che avrà competenze di controllo e verifica nei cantieri pubblici e privati, garantendo il rispetto delle norme contrattuali e contributive. La Commissione sarà composta da rappresentanti comunali, tecnici ed esponenti sindacali, con la possibilità di convocare imprese per sanare eventuali irregolarità.

Monza, un esempio di cooperazione per la sicurezza sul lavoro

L’amministrazione di Monza si distingue per l’inserimento del protocollo di sicurezza nei documenti di gara pubblica e nei permessi per cantieri privati, un’innovazione che garantisce l’applicazione uniforme delle norme sul territorio. Sindacati e Comune sottolineano che la collaborazione ha portato a un accordo operativo, destinato a ridurre irregolarità e rischi nei luoghi di lavoro.

Come dichiarato dal Sindaco Pilotto: “Questo protocollo rappresenta il primo passo per creare una rete operativa capace di migliorare concretamente la sicurezza nei cantieri, rispondendo alle esigenze dei lavoratori e della comunità.”


Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Staff Monza News, dove ogni lunedì viene trasmessa la nostra diretta “Monza una città da serie A” dalle ore 20:30.