Monza Est, al via la nuova fermata ferroviaria da 6,5 milioni: ecco cosa cambia
Firmata la convenzione tra Comune e RFI: progetto nel 2025, cantiere nel 2026

Il piano di sviluppo prevede una serie di fasi ben definite: la stesura del progetto di fattibilità è programmata per il 2025, seguita dall'assegnazione dell'appalto e l'avvio dei lavori nel 2026. Sebbene RFI mantenga una certa cautela nelle dichiarazioni, si prospetta il completamento dell'opera entro il 2028.
Caratteristiche e innovazioni
La nuova fermata sorgerà in via Einstein, integrandosi con il sottopasso ciclopedonale inaugurato nel 2022. Il progetto si distingue per l'attenzione al comfort dei passeggeri, includendo una sala d'attesa coperta e un'area di sosta con 20 posti auto. Particolare enfasi è stata posta sulla mobilità sostenibile, con la previsione di un parcheggio dedicato alle biciclette.
Impatto sul territorio

Posizionata strategicamente sulla linea Lecco-Molteno-Monza-Milano, la fermata migliorerà significativamente l'accessibilità al quadrante Nord-Est di Monza e al Parco. Un elemento innovativo sarà la zona "Kiss and Ride", pensata per ottimizzare il flusso dei passeggeri. Il sottopasso esistente verrà adeguato per servire come accesso principale alla nuova struttura.
Le voci istituzionali
L'assessore regionale Claudia Maria Terzi sottolinea l'importanza strategica dell'investimento per garantire pari opportunità di mobilità ai cittadini. Il sindaco Paolo Pilotto evidenzia come il progetto rappresenti un'alternativa concreta al trasporto privato, mentre Susanna Borelli di RFI prevede un flusso annuale di 300.000 viaggiatori.