x

x

In mattinata tra le 10 e le 11 uscirà l'atteso dato degli ascolti tv in merito alla prima serata condotta da Carlo Conti. Difficile, molto difficile, che riesca a superare i numeri degli ascolti di Amadeus, ma la prima serata è stata comunque godibile. Non è da escludere un colpo di scena sui dati. 


Sanremo 2025: i migliori della prima serata

Tra le esibizioni più apprezzate, spicca quella di Brunori Sas con "L'albero delle noci", che ha conquistato un meritato 8 grazie alla profondità del testo e all'interpretazione intensa. Il cantautore calabrese ha emozionato il pubblico con un brano intimo e poetico, capace di toccare corde profonde.

Anche Giorgia ha brillato con "La cura per me", un pezzo che mette in evidenza la sua straordinaria capacità vocale e la sua sensibilità artistica. Il pubblico dell'Ariston ha accolto la sua performance con un lungo applauso, e i social hanno subito decretato il suo brano come uno dei favoriti della competizione.

Un'altra sorpresa positiva è stata Lucio Corsi, che con "Volevo essere un duro" ha portato una ventata di originalità. Il suo stile particolare, tra il cantautorato e il rock psichedelico, ha colpito positivamente la critica, ottenendo un 7 per la sua performance distintiva.

Infine, tra i momenti più emozionanti della serata, impossibile non citare l'interpretazione di Diodato, che ha saputo trasmettere grande intensità emotiva con il suo brano. La sua eleganza e profondità interpretativa gli hanno garantito una delle esibizioni più applaudite della serata.


Sanremo 2025: le delusioni della prima serata

Non tutte le esibizioni hanno convinto il pubblico e la critica. I Modà, con "Non ti dimentico", sono stati criticati per la mancanza di innovazione, ricevendo un 4. Nonostante l'affetto del pubblico storico della band, il pezzo è sembrato troppo simile ai loro lavori precedenti, senza particolari guizzi creativi.

Anche Clara, con "Febbre", non è riuscita a lasciare il segno. La giovane artista, molto attesa per la sua freschezza e originalità, ha presentato un brano che non ha convinto del tutto, ottenendo un deludente 3. L'interpretazione è apparsa poco incisiva e il pezzo non ha avuto l'impatto sperato.

Un'altra nota dolente della serata è stata Gaia, con "Chiamo io, chiami tu". Il brano, che prometteva di portare sonorità innovative, non è riuscito a conquistare la platea, ricevendo un 5. La cantante ha mostrato delle ottime capacità vocali, ma la canzone non è riuscita a emergere rispetto alla forte concorrenza.

Infine, qualche perplessità anche per Alfa, che con "Fino a domani" ha presentato un pezzo orecchiabile ma che non ha lasciato il segno. Nonostante un'interpretazione energica, la critica ha giudicato il brano troppo leggero per imporsi in una competizione così serrata.

La prima serata del Festival di Sanremo 2025 ha quindi già delineato i primi favoriti, ma anche chi dovrà lavorare di più per conquistare il pubblico nelle prossime serate. Con ancora molte esibizioni e sorprese in arrivo, il festival si preannuncia come una delle edizioni più combattute degli ultimi anni. Stasera la seconda serata. 

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.