x

x

Pan brianzolo e inclusione: Lesmo al centro della solidarietà

Un progetto che nasce nel cuore di Lesmo sta coinvolgendo numerose realtà locali attorno a un obiettivo comune: promuovere la solidarietà attraverso il simbolo della panificazione tradizionale. Il Pan Brianzolo, un prodotto realizzato con ingredienti semplici ma ricco di significati, diventa il filo conduttore di un’iniziativa che parla di inclusione e impegno sociale.

A sostenere il progetto non ci sono solo panificatori e aziende, ma anche scuole, associazioni sportive e gruppi di volontariato. Una sinergia che testimonia quanto il tessuto sociale di Lesmo e dintorni sia attento ai valori della collaborazione e dell’accoglienza, rendendo ancora una volta la Brianza un modello da seguire.

Ingredienti locali e ricette antiche: il pane come strumento di integrazione

Il segreto del Pan Brianzolo sta tutto nella riscoperta degli ingredienti locali e delle ricette antiche, tramandate di generazione in generazione. Farina macinata a pietra, lievito madre e una cottura lenta, secondo la tradizione: il risultato è un prodotto genuino, simbolo di una cultura che affonda le radici nel passato ma guarda con decisione al futuro.

Il pane, in questo progetto, diventa molto più di un alimento: è un linguaggio universale, capace di abbattere barriere culturali e sociali. Attraverso laboratori, eventi e degustazioni, il Pan Brianzolo diventa un veicolo di integrazione, coinvolgendo anche ragazzi con disabilità, famiglie e cittadini stranieri in un percorso di crescita condivisa.


Lunedì torna Monza una città da Serie A

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.
Ricordiamo che MonzaNews è anche in TV con la trasmissione "Monza una città da Serie A", in onda sulla pagina Facebook di MonzaNews, sul canale YouTube di Estenews, sul canale 79 di One TV del digitale terrestre in Lombardia e sul 225 in tutta Italia.