x

x

Il panorama immobiliare di Monza sta vivendo una stagione di particolare dinamismo, con alcune zone che emergono come vere protagoniste del cambiamento. I dati dell'ultimo semestre rivelano una crescita significativa, in particolare nei quartieri San Biagio e San Gottardo, dove si registra un incremento del 4,2%, mentre Triante si distingue con un notevole 4,6% di rivalutazione.

La metamorfosi del centro storico

Non è da meno il cuore pulsante della città, con le zone di Grazie Vecchie, via Lecco, San Gerardo, Boschetti e via Bergamo che mostrano un'apprezzabile crescita del 3,6%. Un trend che conferma come il fascino del centro storico continui a esercitare un forte richiamo sul mercato.

Il nuovo volto di una città in evoluzione

"La città si sta rifacendo il look", afferma Mauro Danielli, presidente del cda di La Lombarda, evidenziando come il mercato abbia non solo recuperato i valori pre-crisi 2008, ma stia anche attirando nuovi investitori con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Le quotazioni, che oscillano tra i 5.500 e i 7.000 euro al metro quadro nelle zone più prestigiose, riflettono questa rinnovata attrattività.

L'accessibilità al mercato: tra sogni e realtà

Il mercato presenta anche opportunità più accessibili, con soluzioni innovative in classe energetica A4 che, pur richiedendo un investimento considerevole di circa 250.000 euro, aprono le porte a un segmento di mercato più ampio, grazie anche al supporto dei mutui.