Debiti Serie A al 30 giugno 2024: ecco come si colloca il Monza
Tutti i dettagli sull'analisi realizzata da Calcio e Finanza
L'indebitamento lordo dei club di Serie A si attesta poco sopra i 4,6 miliardi di euro, un dato che testimonia una certa stabilità rispetto alla stagione precedente.
Secondo l'analisi di Calcio e Finanza, il conto economico aggregato dei club ha registrato un rosso complessivo di circa 370 milioni di euro, segnalando una situazione che, pur essendo in equilibrio, richiede attenzione.
Nel confronto con le stagioni precedenti, si nota una diminuzione dell'indebitamento rispetto ai 4,8 miliardi registrati nella stagione 2021/22. Anche se il valore rimane sostanzialmente invariato rispetto all'anno scorso, il lieve calo potrebbe suggerire segnali di miglioramento, ma la questione dell'equilibrio economico resta comunque critica.
È evidente che i club continuano a fronteggiare sfide significative per garantire la sostenibilità economica. Analizzare questi dati è fondamentale per comprendere non solo la situazione attuale, ma anche le prospettive future per il calcio italiano.
Ecco la situazione sull'indebitamento lordo per ogni club:
La situazione dei debiti nei club di Serie A, tra cui il Monza, al 30 giugno 2024 rivela una realtà complessa e diversificata tra le varie squadre. Ecco un riassunto delle principali informazioni sui debiti finanziari netti.
Indebitamento lordo:
1. **Inter**: 734,8 milioni di euro, in calo rispetto allo stesso periodo del 2023, con una riduzione dei debiti verso soci grazie alla conversione di debiti in capitale da parte della proprietà Oaktree.
2. **Juventus**: 638,9 milioni di euro, anch'esso in calo, grazie al rimborso del bond da 175 milioni con le risorse provenienti dall'aumento di capitale.
3. **Roma**: 636,3 milioni di euro, con circa la metà (309 milioni) riferibile a debiti verso la proprietà dei Friedkin.
Altre società:
* **Milan**: 324 milioni di euro (da non confondere con il vendor loan con il fondo Elliott).
* **Lazio**: 282,7 milioni di euro.
* **Napoli**: 242,5 milioni di euro.
* **Atalanta**: 181,1 milioni di euro.
* **Bologna**: 140,1 milioni di euro.
* **Fiorentina**: 65,3 milioni di euro.
Debiti finanziari netti:
* La Juventus, l'Inter e la Roma hanno una posizione fortemente negativa a causa dei bond e di altre fonti di finanziamento a debito.
* Il Napoli e l'Atalanta hanno un indebitamento finanziario netto ampiamente positivo, grazie a una alta liquidità in continua crescita.
Confronto con il 2023:
* L'indebitamento lordo aggregato è aumentato dello 0,7%, passando da 4,62 a 4,65 miliardi di euro.
* In aumento i debiti verso istituti di previdenza (+24%), le società di calcio (+12%) e gli altri debiti (+27%).
* In calo i debiti verso soci (-13%) e i debiti tributari (-7%).
* L'indebitamento finanziario netto è migliorato, passando da -1.033 milioni a -989 milioni di euro.
* Il patrimonio netto aggregato è aumentato, passando da 455 a 698 milioni di euro.
In generale, la situazione dei debiti nei club di Serie A è complessa e presenta sia elementi di stabilità che di cambiamento. La gestione dei debiti e la sostenibilità economica rimangono cruciale per il futuro del calcio italiano.
Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Staff Monza News dove ogni lunedì viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.