x

x

Il camion della Williams F1 nei box di Monza
Il camion della Williams F1 nei box di Monza

Mentre il circus della Formula 1 è concentrato sul Gran Premio di Suzuka, in Giappone, i team Alpine F1 e Williams F1 hanno scelto di sfruttare il circuito di Monza per effettuare test con vetture di generazione precedente. Questi test rappresentano un'opportunità cruciale per raccogliere dati, sperimentare nuove soluzioni tecniche e dare ai piloti l'occasione di affinare le proprie abilità su uno dei circuiti più iconici del calendario.

Alpine F1 a Monza

Il team Alpine, con la sua vettura A525, ha programmato una serie di sessioni di prova per valutare aggiornamenti aerodinamici e meccanici. Il tracciato di Monza, noto per i suoi lunghi rettilinei e le chicane veloci, offre un contesto ideale per testare l'efficienza aerodinamica e la stabilità in frenata. Questi test consentono anche ai piloti di lavorare sul setup della vettura in condizioni di bassa aderenza, migliorando la comprensione delle dinamiche del veicolo.

Il camion di Alpine nei box di Monza
Il camion di Alpine nei box di Monza

Williams F1 e la ricerca di miglioramenti

Anche il team Williams ha approfittato di questo weekend, mentre si corre in Giappone, per portare in pista una vettura di qualche stagione fa, concentrandosi su prove di affidabilità e sulla valutazione di nuovi componenti. L'obiettivo dichiarato di Williams per la stagione 2025 è quello di emergere come la "migliore tra le altre", e questi test sono parte integrante di un percorso di crescita costante.

Un'occasione strategica

Con il Gran Premio di Formula 1 di Suzuka in pieno svolgimento, l'uso di Monza come banco di prova consente a entrambi i team di lavorare con maggiore tranquillità e senza la pressione immediata della competizione. I dati raccolti durante questi test saranno fondamentali per orientare gli sviluppi futuri e garantire che entrambe le squadre possano affrontare la stagione con una marcia in più.