x

x

Le celebrazioni si apriranno alle ore 11 con una cerimonia ufficiale in via Martiri delle Foibe, all'intersezione con viale Elvezia. L'evento, organizzato in stretta collaborazione con il Comitato provinciale di Monza e Brianza dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, vedrà la partecipazione del primo cittadino Paolo Pilotto insieme alle autorità locali. Nel pomeriggio, alle 18, la commemorazione proseguirà con una Santa Messa nel Duomo cittadino.

Musica e memoria

Il programma commemorativo si arricchisce quest'anno di un momento musicale di particolare intensità. Domenica 16 febbraio, alle ore 16, la Chiesa di San Pietro Martire ospiterà l'esecuzione del "Requiem" di Wolfgang Amadeus Mozart. L'opera sarà interpretata dall'Orchestra Filarmonica Europea di Gallarate, sotto la direzione del maestro Marcello Pennuto, accompagnata dal Coro della Città di Desio, guidato dal maestro Enrico Balestrieri.

Le parole del Sindaco

pilotto

Il Sindaco di Monza ha sottolineato la persistente attualità di questa commemorazione: "In un'epoca ancora segnata da conflitti che costringono intere popolazioni alla sofferenza e all'abbandono dei propri territori, il ricordo delle vittime delle Foibe e degli esodati assume un significato ancora più profondo. La conoscenza e la memoria storica, specialmente dei suoi capitoli più dolorosi, rappresentano uno strumento fondamentale per prevenire il ripetersi di simili tragedie e ingiustizie."