BrianzAcque, inaugurata una nuova casetta dell'acqua: ecco dove
Un servizio ecologico per la comunità, tra sostenibilità e futuro

L’inaugurazione è stata un momento di festa e riflessione, con la partecipazione di figure di spicco come Enrico Boerci, Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque, e Gilberto Celletti, Vicepresidente. Presenti anche il Sindaco Maurizio Bono e Michele Maria Bertani, Consigliere delegato alla Green Economy.

A rendere speciale la giornata, due classi della scuola primaria dell’Istituto Santa Dorotea hanno preso parte all’evento, scoprendo l’importanza dell’acqua attraverso un approccio educativo e coinvolgente. Dopo il brindisi inaugurale, i bambini hanno ricevuto in regalo i fumetti della serie “La famiglia Bevilacqua”, un’iniziativa di BrianzAcque per raccontare in modo semplice e divertente il valore della risorsa idrica e le attività dell’azienda.
Acqua a chilometro zero, sempre disponibile

La nuova casetta dell’acqua è pensata per essere al servizio dei cittadini in ogni momento: attiva 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, offre acqua naturale e frizzante senza costi. Per garantire un uso equilibrato, da novembre scorso è stato fissato un limite di 12 litri giornalieri per tessera. Quest’ultima, indispensabile per accedere al servizio, costa 3 euro e può essere acquistata presso il totem del Municipio in Largo Vela. La tessera è valida in tutte le 107 casette sparse nella Provincia di Monza e Brianza, un rete che continua a crescere.
Le voci dei protagonisti
Enrico Boerci ha sottolineato il significato di questa iniziativa: “Con questa casetta vogliamo incentivare l’uso dell’acqua pubblica, riducendo l’impatto della plastica e valorizzando una risorsa preziosa. È un servizio di qualità che guarda alla tutela dell’ambiente e al benessere della comunità”.

Gli fa eco Michele Bertani, che ha espresso gratitudine a BrianzAcque: “È un’occasione per utilizzare al meglio la nostra acqua e per dire addio alla plastica, magari usando borracce. L’arrivo di un’altra casetta a Cascina del Bruno quest’estate sarà un ulteriore successo. La lotta alla plastica è una priorità, e come Amministrazione lavoriamo su più fronti, a partire dall’educazione dei più giovani”.
Un impatto concreto sull’ambiente
I numeri parlano chiaro: nel 2024, le casette della Provincia hanno distribuito quasi 26 milioni di litri d’acqua, con benefici ambientali notevoli. Si stima che questo abbia evitato l’emissione di circa 2.500 tonnellate di CO₂ e permesso un risparmio di oltre 2 milioni di euro legati allo smaltimento delle bottiglie di plastica. Per chi vuole approfondire, il sito di BrianzAcque offre informazioni dettagliate sui consumi di ogni chiosco e sulla qualità dell’acqua erogata, consultabili nella sezione dedicata.