x

x

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso entusiasmo per la candidatura dei tre borghi, sottolineando il loro ruolo come simboli dell’identità regionale. Clusone, con la sua ricca storia, Bellano, perla del Lago di Como in piena rinascita turistica, e Monte Isola, un’isola senza tempo, rappresentano una Lombardia che va oltre il suo ruolo di motore economico. Per Fontana, sostenere i borghi significa valorizzare le comunità locali, che con passione costruiscono un’offerta turistica autentica e sostenibile, capace di raccontare al mondo la bellezza e la cultura millenaria della regione.

Clusone: arte e storia nella Val Seriana

Clusone, con i suoi 8.575 abitanti, è un centro culturale incastonato nella Val Seriana. Celebre per l’affresco della Danza Macabra e l’orologio planetario, questo borgo è un esempio di come l’arte e la storia possano attrarre visitatori. La sua appartenenza alla rete dei “Borghi più belli d’Italia” e la partecipazione a progetti regionali come il bando “Lombardia Style” ne fanno una destinazione in crescita, pronta a brillare nel contesto internazionale.

Bellano: la rinascita del Lago di Como

bellano

Affacciato sul Lago di Como, Bellano sta vivendo un momento di straordinaria vitalità turistica. Nel 2023, il borgo ha registrato oltre 61.000 presenze, grazie al suo paesaggio mozzafiato, alla suggestiva gola dell’Orrido e a un’offerta culturale raffinata. La presenza di un Infopoint turistico ufficiale e l’impegno in iniziative regionali testimoniano la capacità di Bellano di accogliere visitatori con un’esperienza autentica, rendendolo un candidato ideale per il concorso.

Monte Isola: un’oasi di semplicità e tradizione

Monte Isola, situata nel cuore del Lago d’Iseo, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, il profumo del pesce essiccato e dell’olio d’oliva si mescola a una storia di semplicità e autenticità. Parte della rete dei “Borghi più belli d’Italia”, Monte Isola offre un’esperienza unica, con un’offerta ricettiva in costante crescita e un forte legame con le tradizioni locali, che la rendono un simbolo di turismo sostenibile.

L’importanza del concorso Best Tourism Villages

Il concorso “Best Tourism Villages” seleziona borghi con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell’offerta turistica, l’impegno nella sostenibilità ambientale e sociale, e la capacità di coinvolgere la comunità locale nello sviluppo del territorio. Clusone, Bellano e Monte Isola rispondono a questi criteri, grazie alla loro appartenenza alla rete dei “Borghi più belli d’Italia”, alla presenza di Infopoint turistici e alla partecipazione a progetti come “Lombardia Style”. L’esito della selezione, atteso nell’ultimo trimestre del 2025, decreterà se entreranno ufficialmente nel network internazionale, che offre promozione globale e opportunità di scambio di buone pratiche.

Mazzali: narrazioni viventi della Lombardia

L’assessore regionale al Turismo, Barbara Mazzali, ha descritto i tre borghi come “narrazioni viventi” del territorio lombardo. La loro candidatura è un’occasione per portare sulla scena internazionale una Lombardia capace di sorprendere e accogliere. L’ingresso nel network di Best Tourism Villages rappresenta già un traguardo significativo, che permetterà ai borghi di accedere a circuiti di promozione e valorizzazione, rafforzando la loro visibilità e il loro ruolo come destinazioni turistiche di eccellenza.