Lissone, flashmob (con protesta silenziosa) contro Pedemontana fa saltare il consiglio comunale
Una cinquantina di cittadini ha alzato cartelli in silenzio durante il consiglio comunale per protestare contro l’autostrada e le compensazioni previste

“Abbiamo svolto un flash mob silenzioso perché si tratta comunque di un consiglio comunale e quindi rispettare il lavoro che fanno all’interno di esso - commenta Gigi De Vincentis, portavoce del Comitato, come riportato dai colleghi di MBNews. - È un’iniziativa che dimostra ancora una volta come i lavori di Pedemontana non ci stanno facendo indietreggiare, al contrario fanno aumentare la nostra presenza sul territorio. Nessuna compensazione vale questo disastro, non c’è proporzione tra ciò che viene dato e ciò che viene tolto“.
Il caso delle compensazioni: “Ai cittadini solo briciole”
Secondo il Comitato, a fronte di un’opera da quasi 5 miliardi di euro, a Lissone spetterebbero solo 1,4 milioni in compensazioni. “A Lissone le compensazioni valgono 1 milione e 400 mila euro, complessivamente Pedemontana vale quasi 5 miliardi. In breve: ai signori del cemento una valanga di denaro, ai cittadini le briciole“.
Un esempio citato è la sistemazione del Parco dei Pompieri, gravemente danneggiato dal nubifragio dell’estate 2023: “Con due anni di ritardo lo si sistema con le briciole di Pedemontana, che, asfaltando milioni di metri quadrati di suolo, aggraverà pesantemente la crisi climatica in atto“.
Accuse alla politica e appello al confronto
Il Comitato ha rivolto dure critiche a Regione Lombardia, al presidente Attilio Fontana, al ministro Matteo Salvini e agli amministratori locali, tra cui la sindaca Borella, accusati di aver sostenuto l’opera “per disciplina di partito o, peggio, hanno taciuto lavandosene le mani“. Il portavoce Gigi De Vincentis ha commentato ancora: “Se fossi stato il sindaco sarei andato a parlare con i cittadini, avrei cercato di capire le motivazioni. Si tratta comunque di miei cittadini. Invece il sindaco prende ed esce, non dà il minimo peso alla manifestazione“.
Il Comitato chiede lo stop agli scavi e la ridestinazione dei fondi di Pedemontana ai bisogni reali della popolazione, indicando come esempio virtuoso gli undici sindaci del Vimercatese, uniti contro l’opera a prescindere dall’orientamento politico.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.