x

x

Il primo intervento proposto riguarda l'implementazione di una casa avanzata all'incrocio tra via Borgazzi e via Aquileia, precisamente all'altezza del civico 111 nel quartiere San Rocco. Massimo Benetti, tra i fondatori dell'associazione, spiega che questa soluzione permetterebbe ai ciclisti provenienti da Sesto di attendere il semaforo verde in una posizione privilegiata rispetto alle automobili, garantendo così un attraversamento più sicuro.

La casa avanzata consiste essenzialmente in una linea di arresto dedicata alle biciclette, posizionata alcuni metri più avanti rispetto a quella destinata agli altri veicoli. La scelta di questo punto specifico non è casuale: l'incrocio in questione è caratterizzato da un intenso traffico, inclusi mezzi pesanti, e nonostante la presenza di una corsia ciclabile, la sosta delle biciclette accanto agli altri veicoli rappresenta attualmente un rischio significativo per i ciclisti.

Una nuova strada urbana ciclabile in via Sempione

monza

Il secondo progetto prevede la creazione di una "strada urbana ciclabile E-bis" in via Sempione, nel tratto compreso tra il canale Villoresi e via Pellettier. Questa tipologia di strada prevede un limite di velocità di 30 chilometri orari e garantisce la precedenza alle biciclette. La scelta di questa zona è strategica, data la presenza di un importante polo scolastico caratterizzato da un costante flusso di studenti che si spostano a piedi e in bicicletta.

L'obiettivo di questo intervento è duplice: da un lato collegare la futura zona 30 di Triante alla pista ciclopedonale esistente in via Sempione, dall'altro contribuire alla continuità della rete ciclabile monzese verso il centro storico.

Fattibilità e prospettive future

Benetti sottolinea come entrambi gli interventi proposti siano realizzabili con costi contenuti e rappresentino soluzioni già ampiamente sperimentate in numerose città europee. Nonostante le limitazioni imposte dal nuovo codice della strada riguardo l'utilizzo di questi strumenti innovativi e l'autonomia comunale, l'associazione si augura che l'amministrazione possa valutare positivamente queste proposte.