Una zona centrale di Monza dirà addio (temporaneamente) alle auto: ecco la nuova area pedonale
Un progetto per sicurezza e mobilità sostenibile il 15 aprile

L’evento si inserisce in un progetto più ampio, nato dalla collaborazione tra il comune di Monza, l’istituto comprensivo Koinè, la consulta di San Rocco, cittadini attivi e l’agenzia AMAT. Questa iniziativa fa parte della strategia SUS di Regione Lombardia, finanziata con fondi europei e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027. L’obiettivo è promuovere una trasformazione urbana che favorisca la sostenibilità e la sicurezza, soprattutto nelle aree vicine alle scuole. Per l’occasione, saranno coinvolti gli alunni della scuola primaria Zara, offrendo a bambini, ragazzi e famiglie un momento di gioco, apprendimento e confronto su temi come la mobilità e la vivibilità degli spazi cittadini.
Attività e laboratori per tutte le età

Durante la giornata, via Caravaggio ospiterà laboratori didattici incentrati su mobilità sostenibile, salute e sicurezza stradale. A condurre le attività saranno esperti della polizia locale e membri di associazioni del territorio, che guideranno i partecipanti in percorsi educativi e creativi. L’evento rappresenta un’opportunità per riflettere sull’importanza di ridurre l’impatto delle auto nelle aree scolastiche, promuovendo forme di mobilità attiva come camminare o andare in bicicletta. Sarà un momento di condivisione e apprendimento, pensato per coinvolgere l’intera comunità in un progetto di cambiamento positivo.
La chiusura al traffico e i benefici attesi
La chiusura temporanea di via Caravaggio al traffico è un esperimento che il comune di Monza considera un passo verso la creazione di una “strada scolastica”, uno spazio che limita il passaggio delle auto per garantire maggiore sicurezza agli studenti. Per consentire lo svolgimento dell’evento in sicurezza, il transito e la sosta saranno vietati per l’intera durata dell’iniziativa, con accesso alla via permesso solo fino alle 9:30 del mattino e nuovamente dopo le 19:00. L’assessore alla Partecipazione Andreina Fumagalli ha sottolineato i vantaggi di questa iniziativa, spiegando che ridurre la presenza di veicoli vicino alle scuole favorisce l’autonomia dei bambini negli spostamenti quotidiani, migliora la qualità dell’aria e rende l’ambiente urbano più vivibile per tutti. Questi obiettivi si allineano alla strategia SUS per il quartiere di San Rocco, che mira a promuovere un futuro più sostenibile.