Brocchi integrale: 'Classifica poteva essere migliore? Le difficoltà ci sono per tutti. Scelte in funzione della Coppa? Vi rispondo che...'
Vi proponiamo la conferenza stampa di mister Brocchi al termine del pari contro la Vis Pesaro.
- Mister, un po' per quanto prodotto nel primo tempo e un po' perché si sa che basta mezza palla sporca, le partite vanno chiuse.
"Oggi (ieri, ndr) si può dire così. Abbiamo fatto un grandissimo primo tempo e quindi avremmo dovuto riuscire a fare un altro gol. Poi siamo partiti bene nel secondo tempo, avremmo potuto fare il 2-0 e non l'abbiamo fatto. Poi ti capita di subire una mezza palla sporca e pareggi una partita che meritavi di vincere. Ma ci sta anche questo".
- La Vis Pesaro negli ultimi 20' si è disinteressata dal gioco e alla fine vi siete trovati nella difficoltà di dover buttare il pallone in avanti.
"La difficoltà c'è stata perché la partita si è messa su quel binario e si riusciva a giocare di meno e a costruire delle azioni efficaci in maniera diversa. Anzi sulle palle a metà, venivi intercettato e magari buttandola su, ti mettevano anche in difficoltà. C'è stata anche una mezza ingenuità di Anastasio che ha fatto sì che loro ripartissero in contropiede, ma lo abbiamo gestito bene. E' stata matura la squadra. Peccato perché era una partita che avremmo potuto vincere".
- I risultati avversari sono stati favorevoli, con una vittoria anche la classifica avrebbe avuto un altro sapore...
"I risultati di oggi ci fanno capire una cosa importante: che come detto tante volte, si tratta di un girone difficilissimo. Siamo rammaricati per non aver vinto una partita che avremmo potuto vincere, ma se guardiamo alle altre ci accorgiamo che il Sudtirol ha perso, la Feralpisalò ha perso e l'Imolese ha pareggiato. Sta a significare che le difficoltà ci sono per tutti. Non si può pensare di vincere tutte le partite con semplicità. Anche se noi abbiamo l'obiettivo di scendere in campo sempre per vincere, ma è un girone difficile e i punti pesano. E' complicato per tutti: per noi e per gli altri".
- Al momento di fare la formazione ha pensato anche alla partita di Coppa Italia?
"E' normale, ma penso di aver fatto una formazione in linea con quelle delle precedenti partite. Abbiamo giocato con Bearzotti, Scaglia, Marconi, Anastasio e gli ultimi 3 sono praticamente quasi sempre stati titolari; poi a centrocampo Fossati che è sempre stato titolare, Galli che ha giocato diverse partite e D'Errico che le ha giocate tutte. Poi è partito Ceccarelli, è partito Brighenti che le ha giocate quasi tutte".
- La metamorfosi tra il primo e il secondo tempo è forse dovuta al fatto che i giocatori credevano di aver già vinto la partita?
"No, questo sono sicuro che non lo pensano i miei giocatori. Nel primo tempo hanno speso tantissimo perché si costruiva da dietro e si arrivava alla conclusione. Quando si perdeva la palla, si reagiva in avanti. Quando poi hai la possibilità devi fare il secondo gol, perché quando in questa categoria le partite diventano così, come era successo nel secondo tempo di Teramo, con gli avversari che giocano sulle palle lunghe, con le spizzate, ne perde la qualità della partita e si può andare in difficoltà. Quando la partita diventa meno bella, diventa più complicata ed è difficile uscire da certe situazioni. Noi lavoriamo molto palla a terra e lo stiamo facendo anche abbastanza bene".