x

x

L’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini sull’importanza del riciclo della carta, mostrando come possa essere trasformata in nuove creazioni artistiche e funzionali. Gli studenti delle scuole superiori parteciperanno a contest scolastici per sviluppare progetti innovativi sul riuso della carta, mentre i bambini delle elementari saranno coinvolti in laboratori creativi, sperimentando tecniche manuali come origami e mosaici di carta.

Workshop nelle biblioteche

Le biblioteche cittadine ospiteranno laboratori artistici per la creazione di cornici, ciotole in carta riciclata e collage, oltre alla mostra "Riciclo di Libri: Pagine in Arte", che darà nuova vita a libri e giornali dismessi trasformandoli in opere artistiche.

Laboratorio in carcere

Alla Paper Week parteciperà anche la Biblioteca della Casa Circondariale di Monza, dove i detenuti prenderanno parte a un laboratorio di blackout poetry, trasformando testi stampati in poesie attraverso la tecnica della cancellazione.

Carta - Libri

Gazebo creativi dopo le Pulizie di Primavera

Sabato 12 aprile, al termine delle Pulizie di Primavera, saranno allestiti gazebo creativi nei centri civici di San Carlo - San Giuseppe e Sant’Albino. Qui adulti e bambini potranno partecipare a laboratori di origami, collage e manufatti in carta riciclata.

Informazione sul riciclo

Durante la settimana, il CAM (Centro Ambientale Mobile) sarà presente in diverse zone della città per fornire informazioni sul riciclo della carta: il 7 aprile al Mercato Cazzaniga, l’8 al Mercato di San Rocco, il 9 al Mercato di San Fruttuoso, il 10 in Via Spalto Piodo e l’11 in Via Baioni.

La Paper Week – afferma in una nota l’Assessore alle Biblioteche e all’Igiene ambientale Viviana Guidetti – sarà l’occasione per sensibilizzare, con laboratori diffusi e rivolti a tutti, in merito ai temi dell’economia circolare e in particolare alla preziosità della carta come risorsa riutilizzabile e riciclabile. La partecipazione delle biblioteche monzesi all’iniziativa sarà un’occasione importante per proporre, proprio nei luoghi che sono casa per i libri, un approccio creativo e coinvolgente al tema del riciclo e riuso della carta. Il coinvolgimento della biblioteca della Casa Circondariale con un’attività pensata specificatamente conferma inoltre il nostro impegno a portare ciò che avviene in città anche all’interno del carcere”.

Per maggiori informazioni e il programma completo dell’evento, è possibile consultare il sito https://www.comieco.org.