La presentazione dell'avversario: reduce da due vittorie consecutive, il Chievo vuole continuare la sua marcia
Dopo la gioia del primo gol in campionato firmato Frattesi e la delusione nel non aver centrato la vittoria sul campo del Pisa, il Monza è pronto a tornare all'U-Power Stadium. L'avversario di giornata è un Chievo che sta vivendo un buon periodo visto le due vittorie consecutive ottenute contro Reggiana e Brescia. I problemi in fase realizzativa e la vittoria che non arriva sono due fattori che Brocchi e i suoi ragazzi sperano di cambiare al più presto. La prestazione offerta sul campo del Pisa è stata probabilmente la peggiore, dal punto di vista del gioco, da quando è iniziata la stagione. Ora però la testa è tutta al Chievo, avversario che andiamo a presentarvi.
Il ChievoVerona nasce nel 1929 e vanta il fatto di essere l'unica squadra italiana ad aver compiuto la scalata dell'intera piramide calcistica nazionale partendo dalle categorie regionali minori. Nella sua storia ha partecipato a 5 campionati di Serie C, 9 di Serie B (di cui uno vinto nella stagione 2007/2008) e ben 17 di Serie A. Nella stagione 05/06 i Clivensi, anche grazie alla sentenza della CAF, chiudono incredibilmente il campionato di Serie A in quarta posizione. Piazzamento che vale l'accesso prima al terzo turno preliminare di Champions League, con conseguente eliminazione, e poi al primo turno di Coppa UEFA sempre con l'eliminazione come verdetto. Nella stagione che iniziò con queste partecipazioni, il Chievo retrocedette in Serie B anche se riuscì fin dalla stagione successiva a tornare nella massima serie dove rimase fino alla stagione 18/19.
Il Chievo di oggi è una squadra che punta alla promozione con una rosa molto ampia con giovani di talento ed elementi di esperienza assoluta. Come non citare, in questo senso, Emanuele Giaccherini che rappresenta il faro emotivo e tecnico della squadra anche se spesso deve rimanere fuori gioco a causa di qualche acciacco di troppo e difatti non ci sarà all'U-Power Stadium. Un elemento cosi, però, non è importante solo in campo ma anche e soprattutto fuori sia come uomo spogliatoio che come dispensatore di consigli dall'alto dell'enorme esperienza ottenuta calcando per tanti anni i campi di Serie A e Serie B. Come accennavamo in precedenza, il Chievo è reduce da due vittorie consecutive ottenute contro avversari di tutto rispetto come Reggiana e Brescia. Semper, anche grazie all'ottimo lavoro svolto in fase difensiva dai suoi compagni, è riuscito a non subire gol in entrambe le vittorie. A decidere queste partite, invece, è stato il solito scintillante Garritano che si sta letteralmente caricando la squadra sulle spalle. In queste 2 partite mister Aglietti ha cambiato poco con il tandem d'attacco (in un 4-4-2) composto sempre da Fabbro e Djordjevic. A centrocampo presenza fissa per Palmiero e Viviani al centro e Garritano a destra mentre nella fascia opposta si sono intervallati Canotto e Ciciretti. La difesa vede come punto fermo Gigliotti al centro e Renzetti e Mogos sulle fasce con Semper in porta. A far coppia con Gigliotti sono stati schierati prima Rigione e poi Leverbe. Insomma, il Chievo è in forma e vorrà mostrare ancora una volta il suo più grande pregio: la compattezza. All'U-Power Stadium andrà in scena una sfida tutta da vivere, tra chi ha l'obiettivo di tornare il prima possibile in Serie A e chi nella massima serie ci vuole andare per la prima volta nella storia.