x

x

Le votazioni per le RSU 2025 si svolgeranno in tre giornate consecutive, con orari precisi per garantire la massima partecipazione. Il 14, 15 e 16 aprile i seggi saranno aperti dalle 7:00 alle 16:30. I lavoratori potranno recarsi a votare in diverse sedi: all’Ospedale Vimercate, presso lo spazio al piano -1 antistante gli ascensori che portano agli studi medici; all’Ospedale Carate, nell’area assistente mensa vicino al timbro; all’Ospedale Desio, nell’aula didattica al primo piano, aula consiliare; e al Limbiate-Corberi, nell’aula Agora/Oasi. 

infermieri

Per chi opera nelle sedi territoriali, sono stati organizzati seggi itineranti: il 14 aprile a Monza, nello studio al primo piano dell’area afferente alla SS Fragilità in via Boito 2, dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 12:45 alle 15:30, e a Brugherio, al primo piano adiacente al servizio vaccinale in via Lombardia 270, nello stesso orario; il 15 aprile a Monza, nell’ufficio adiacente alla portineria dell’ingresso principale “ex uffici Capirsi Down” in via Solferino 16, dalle 8:00 alle 15:30; e il 16 aprile nel distretto di Lissone, all’Ospedale di Lissone in via Bernasconi 16, dalle 8:00 alle 15:30. 

Inoltre, per le sedi territoriali, il 14 aprile a Seregno, nella palestra logopedia UONPIA al primo piano ingresso principale adiacente agli uffici, e il 16 aprile a Giussano, nell’area adiacente di fronte al timbro ex uffici ragioneria sala gessi, dalle 7:15 alle 15:30; il 14 e 15 aprile a Usmate Velate, nella palestra grande, e a Besana, nel locale COT al piano terra, rispettivamente dalle 8:00 alle 15:00 e dalle 7:15 alle 15:30.

I rappresentanti Cisl Fp nei seggi elettorali

La Cisl Fp ha designato i propri rappresentanti per i seggi elettorali, suddivisi tra fissi e itineranti. Per il seggio numero 1 all’Ospedale Vimercate, sarà presente un lavoratore del presidio; per il seggio numero 2 all’Ospedale Carate, un’area assistente mensa vicino al timbro; per il seggio numero 3 all’Ospedale Desio, un’aula didattica al primo piano; e per il seggio numero 4 al Limbiate-Corberi, un’aula Agora/Oasi. I seggi itineranti copriranno diverse località: il 14 aprile a Monza e Brugherio, il 15 aprile a Monza, e il 16 aprile a Lissone, come già indicato. Inoltre, i seggi territoriali di Seregno, Giussano, Usmate Velate e Besana saranno attivi per garantire la partecipazione di tutti i lavoratori.

La battaglia della Cisl Fp per il CCNL Sanità

La Cisl Fp ha fatto dello sblocco del CCNL Sanità il cuore della propria campagna per le RSU 2025. Il contratto, bloccato a causa della mancata firma di alcune sigle sindacali, avrebbe portato benefici significativi: aumenti salariali fino a 170 euro mensili, con una prospettiva di oltre 350 euro nel triennio 2025-2027, arretrati fino a 3.500 euro per lavoratore, nuove indennità per i Pronto Soccorso (oltre 250 euro al mese), compensi per prestazioni aggiuntive fino a 50 euro l’ora, incremento dei fondi contrattuali, accesso agli incarichi anche per il personale part-time, differimento al 31 dicembre 2026 per le progressioni verticali in deroga, possibilità di passaggio nell’area delle Elevate Qualificazioni, tutela psicologica e patrocinio legale gratuito per chi subisce aggressioni sul lavoro, ed estensione delle ferie solidali anche per l’assistenza a familiari diversi dai figli. 

Il blocco ha causato retribuzioni ferme, arretrati non liquidati, indennità non aggiornate, diritti sospesi e percorsi di valorizzazione congelati, creando un clima di incertezza tra i professionisti.

Gli effetti del blocco contrattuale in Brianza e nel resto d’Italia

Il mancato rinnovo del CCNL ha avuto ricadute concrete a livello territoriale. In Lombardia, il differimento delle progressioni verticali fino al 2026 è a rischio, mentre in regioni come Lazio, Toscana e Veneto si registrano problemi come la sospensione delle indennità per i Pronto Soccorso e l’interruzione del riconoscimento delle prestazioni aggiuntive, nonostante la carenza di organico. La Cisl Fp si oppone anche all’articolo 1 del DDL sulle prestazioni sanitarie, che propone di riservare ai medici diagnosi, prognosi e terapia, anche in forma elementare, una misura considerata un passo indietro rispetto all’autonomia professionale delle figure sanitarie non mediche, in contrasto con il DM 652/2022 sulle lauree magistrali a indirizzo clinico. La Cisl Fp invita i lavoratori a partecipare alle elezioni RSU per sostenere un cambiamento concreto.