x

x

La giornata inizierà alle ore 9:30 con la registrazione dei partecipanti e un welcome coffee di benvenuto. I lavori della tavola rotonda prenderanno il via alle 10:00, proseguendo fino alle 12:30, quando verrà servito un light lunch. L'evento si concluderà alle 14:30, per un totale di circa cinque ore dedicate all'approfondimento di tematiche cruciali per la mobilità e la sicurezza.

Il focus del dibattito

Al centro del dibattito ci sarà lo stato delle infrastrutture stradali, un tema spesso sottovalutato ma di fondamentale importanza per garantire la sicurezza di chi si muove quotidianamente sulle nostre strade. Verranno esaminati diversi aspetti problematici: dalle condizioni del manto stradale, troppo spesso deteriorato dalla presenza di buche e avvallamenti, alla questione degli ostacoli fissi non adeguatamente protetti, fino all'efficacia della segnaletica, non sempre chiara e visibile.

Un impegno concreto

Questa iniziativa testimonia l'impegno di Gruppo Meregalli, storica realtà nel settore vino e spirits, verso tematiche che vanno oltre il proprio core business ma che interessano l'intera comunità. L'azienda ha scelto di promuovere questo convegno con un duplice scopo: da un lato, sensibilizzare le cariche pubbliche sulla necessità di interventi efficaci; dall'altro, facilitare un dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti nella gestione della sicurezza stradale.

Esperti e soluzioni

meregalli

Durante la tavola rotonda interverranno specialisti di vari settori legati alla sicurezza stradale: produttori di sistemi di ritenuta, esperti di asfaltature e segnaletica, che porteranno la loro esperienza illustrando soluzioni già adottate con successo in territori virtuosi. Questo confronto tra diverse competenze permetterà di delineare un quadro completo delle problematiche esistenti e delle possibili strategie di intervento.

I partecipanti

L'evento vedrà la partecipazione di sindaci e assessori responsabili della sicurezza stradale, esperti di manutenzione e sistemi di sicurezza, rappresentanti della polizia locale, nonché enti e associazioni legate al mondo delle due ruote. A moderare il dibattito sarà Paolo Piva, noto speaker di Radio Dimensione Suono ed esperto di motori e guida sicura. Il panel completo dei relatori verrà comunicato prossimamente.

Sicurezza come valore condiviso

Questa tavola rotonda sottolinea come la sicurezza stradale non sia solamente una questione settoriale, ma rappresenti un valore fondamentale per tutte le aziende e le comunità in cui esse operano. Le condizioni delle infrastrutture incidono direttamente sulla mobilità dei lavoratori e dei cittadini, influenzando la qualità della vita e lo sviluppo economico locale. Investire nella sicurezza delle infrastrutture significa dunque investire nel benessere e nella crescita sostenibile del territorio.