x

x

Flavio Massa, 59 anni, originario di La Spezia ma residente a Desio, era il comandante dell’elicottero. Pilota esperto e volontario attivo della Protezione Civile di Limbiate, Massa era stimato per la sua competenza e umanità. Era anche un radioamatore specializzato nelle comunicazioni radio d'emergenza, ruolo che aveva ricoperto durante il periodo del Covid e in dimostrazioni nelle scuole.

Leonardo Italiani, 30 anni, originario di Sommo (Pavia), viveva a Torre d’Isola con la sua convivente. La sua passione per il volo lo aveva portato a specializzarsi anche all’estero, tra Stati Uniti e Regno Unito. Giovane e talentuoso, aveva già maturato una significativa esperienza come pilota.

Entrambi lavoravano per un’azienda di Pescara specializzata nel noleggio di elicotteri con pilota e collaboravano insieme da tempo. La loro scomparsa rappresenta una grave perdita per il mondo dell’aviazione e per le loro comunità.

Lutto a Desio e Limbiate per Flavio Massa

La comunità di Desio si è stretta intorno alla famiglia di Flavio Massa. L’Amministrazione comunale ha espresso profondo cordoglio, ricordandolo come “una persona di grande professionalità e umanità”. Anche i volontari della Protezione Civile di Limbiate hanno manifestato dolore per la perdita di un amico e collega sempre disponibile. “Era sempre pronto ad aiutare, soprattutto nelle telecomunicazioni durante le emergenze”, ha ricordato Ruggero Battaggia, coordinatore del gruppo comunale.

Il cordoglio per Leonardo Italiani

A Sommo e Torre d’Isola, la notizia della morte di Leonardo Italiani ha lasciato sgomento. La comunità pavese ricorda il giovane pilota come una persona appassionata e dedita al suo lavoro, con una vita piena di sogni interrotta troppo presto.

Le indagini sull'incidente