In Lombardia scatta (di nuovo) l'allarme inquinamento: ecco cosa sta succedendo
Inquinamento record nella Pianura Padana mentre le istituzioni regionali restano immobili di fronte all'emergenza ambientale

La Pianura Padana, inclusa la Brianza, sta attraversando un periodo di grave emergenza ambientale. Da sabato scorso, i livelli di polveri sottili hanno raggiunto valori allarmanti, come segnalato con preoccupazione da Legambiente. Il particolato ultrafine, considerato il più dannoso per la salute umana, ha toccato concentrazioni fino a 100 microgrammi per metro cubo. Una situazione che costringe gli abitanti della Lombardia a respirare aria definita dall'associazione ambientalista come "semplicemente tossica", con l'unica speranza di miglioramento legata all'arrivo di pioggia o vento che potrebbero alleviare la pressione sul sistema respiratorio e cardiovascolare della popolazione.