I 5 migliori panifici di Monza e provincia secondo il Gambero Rosso
Monza eccelle nel pane d'autore: 5 panifici top nella guida 2023, 2 premiati con i Tre Pani

1. Cerere – L’Atelier del Pane (Monza)
Un panificio contemporaneo che fonde artigianalità e ricerca. Ogni giorno si sfornano almeno sette tipologie di pani, che raddoppiano nel weekend. Le pagnotte, tutte di grandi dimensioni e su ordinazione anche in versione ridotta, sono realizzate con grani antichi coltivati in Brianza e lievito madre. L’Atelier ha fatto della sostenibilità una bandiera, trasformando gli scarti in nuove bontà: imperdibile il pane sfogliato al burro. Completano l’offerta le pizze in teglia alla romana e una curata selezione di pasticceria da forno.
2. Forno Del Mastro (Monza e Milano)
Un’unica pasta madre custodita da quindici anni è l’anima di questo panificio d’eccellenza. Grani antichi siciliani, segale, farro, semi e farine integrali danno vita a pani agricoli, millesemi e specialità come il pan cioccolato, il pan frutta e il pane alle noci. Spiccano anche le pizze al taglio (da quella con patate e verza alla classica Margherita) e una colazione tutta artigianale con maritozzi, veneziane e bomboloni. Una seconda sede si trova al Mercato della Darsena a Milano.
3. L’Angolo del Pane (Concorezzo e Bernareggio)
Da oltre 25 anni la famiglia Bassignani porta avanti una panificazione attenta alla qualità e alla varietà. Ogni giorno si trovano decine di tipi di pane: dai classici francesini e mantovane ai pani “colorati” con barbabietola, zucca, spirulina. Una vasta proposta di pani con cereali alternativi (kamut, segale, teff, quinoa) e farine pregiate, oltre a dolci da colazione e grandi lievitati delle feste.
4. Pan Tramvai (Seregno)
Un’idea giovane che si ispira alla tradizione brianzola, con un approccio moderno e creativo. Qui nasce il pane tipico “tramvai” con l’uvetta, ma anche pagnotte a lunga lievitazione, pane in cassetta ai cereali, paste fresche tirate a mano con sughi pronti e proposte da asporto. Non mancano focacce, brioche, biscotti e una piccola linea di catering. Iconico il babka al cioccolato e i panini gourmet da comporre in kit.
5. Petit Boulanger (Cesano Maderno)
La passione della famiglia Giussani per il pane si tramanda da quattro generazioni. In produzione ci sono almeno 30 tipologie in più di 60 formati: dal pane giallo da un chilo e mezzo al pan puccia di grano duro, fino alle classiche michette. Da provare il pane del boscaiolo, le pizze alla pala con impasti arricchiti da semi o riso venere, e i pani artistici scolpiti a mano. Nelle sere d’estate, le pizze si gustano nel cortile del laboratorio.
Alessandro Menetto
Per rimanere aggiornati su Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza-News e commenta sulla nostra pagina Facebook.