x

x

La Kermesse al Pirellone con il presidente Attilio Fontana

La kermesse, ideata e a cura dell'architetto Alessia Galimberti, consigliere d'amministrazione della monoutilitity dell'idrico brianzolo si è svolta al Belvedere Jannacci, al 31 piano di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale, tra gli edifici simbolo della Milano contemporanea. Location perfetta per una non stop che nell'accostamento dell'architettura, del design, e dell'ospitalità con "l'oro blu" trova la sua fonte d'ispirazione originaria e nel dialogo con le istituzioni il suo sviluppo.

Ad aprire i lavori della mattinata il saluto del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che si è complimentato per il lavoro svolto da BrianzAcque: 

Una realtà con cui abbiamo una collaborazione assolutamente stretta che continueremo per il futuro. Entrambi siamo impegnati per la sostenibilità e l'acqua, per la tutela del territorio, sempre  nel rispetto delle condizioni economiche e sociali delle nostre comunità. E entrambi condividiamo una visione della sostenibilità che affrontiamo e costruiamo ogni giorno senza ideologie ma con pragmatismo e senso di responsabilità verso i cittadini e i territori. E nel segno di questo sentire comune, dopo essere stati in Villa Reale a Monza e quest'anno qui al Pirellone, per l'edizione 2025 vi invito alla Terrazza Belvedere di Palazzo Lombardia.

Le parole di Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque

A volte, si dice che quando un film funziona la cosa più rischiosa è fare il sequel. In questo caso, La Sensibile Magia dell'acqua 2024 dimostra che esistono alcune eccezioni alla regola- Abbiamo realizzato un'edizione davvero diversa dalla prima in Villa Reale l'anno scorso perché è la nostra azienda che cambia e cresce per essere all'altezza delle sfide che ci impone l'evoluzione dell'idrico in Italia e in tutto il mondo. Per questo, ringrazio Regione Lombardia e, in particolare, il Presidente Fontana per aver aperto i lavori, l'assessore Sertori per averci patrocinati e il Presidente del Consiglio Regionale Romani per averci ospitati a Palazzo Pirelli perché per noi era importante realizzare questa edizione 2024 in un luogo delle istituzioni e, in particolare, in Regione Lombardia con la quale abbiamo fatto tanta strada e tanta ne faremo per progetti sempre più innovativi. Grazie poi a tutti i mondi dell'economia e della società che sono stati protagonisti del confronto con l'acqua e delle opportunità che ci offre per il futuro. E infine grazie ai tanti rappresentanti delle istituzioni tra comuni, consiglieri e assessori regionali che sono stati al centro di riflessioni e proposte che ci aprono nuove strade sia per i nostri investimenti sul territorio, che per il contributo che potremo dare sempre di più alla nostra comunità.

Platea

Cinquanta relatori: prima parte tecnico-culturale