La Reggia di Monza diventa un modello di accessibilità: ecco come cambia la visita
Un’iniziativa innovativa la rende inclusiva anche alle persone con disabilità intellettiva, abbattendo le barriere cognitive grazie a guide facilitate e formazione dedicata

La Reggia di Monza compie un passo avanti verso l’inclusione e l’ accessibilità. Grazie al progetto "Museo per tutti", promosso dall’associazione L’abilità Onlus, le persone con disabilità intellettiva potranno visitare la Villa Reale, i Giardini e il Parco con strumenti pensati appositamente per loro.
Due guide facilitate, realizzate in Easy to read e con la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), permetteranno di comprendere al meglio il percorso e la storia di questo straordinario luogo.
Il progetto, realizzato con il supporto della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza - Ente Filantropico (bando 2024.6 "Cultura per tutti") e del Fondo Professor Alfonso Riva, mira a rendere il patrimonio artistico fruibile da tutti, senza barriere cognitive.