x

x

Le guide speciali, scaricabili gratuitamente dai siti di "Museo per tutti" e della Reggia di Monza, sono pensate per offrire un’esperienza di visita chiara e coinvolgente. Attraverso un linguaggio semplificato e simboli intuitivi, i visitatori potranno esplorare in autonomia o con il supporto di un accompagnatore, senza difficoltà. 

Entrambe le guide contengono materiali educativi per preparare la visita, spiegando le regole di comportamento e offrendo una linea del tempo facilitata, mappe orientative e approfondimenti. Il percorso si concentra sugli Appartamenti Reali e le Sale di Rappresentanza, permettendo di scoprire gli ambienti vissuti da Re Umberto e dalla Regina Margherita, oltre agli spazi dedicati agli eventi ufficiali, come il Salone da Ballo. Particolare attenzione è stata dedicata anche ai Giardini Reali e al vastissimo Parco della Villa, il parco recintato più esteso d’Europa.

Formazione e accoglienza per un’esperienza completa

L’accessibilità non riguarda solo i materiali informativi, ma anche l’accoglienza. Per questo il personale della Reggia di Monza riceverà una formazione specifica sull’inclusione delle persone con disabilità intellettiva. Un passo fondamentale per garantire che tutti i visitatori possano sentirsi a proprio agio e vivere appieno l’esperienza culturale. "Garantire l’accessibilità culturale è un atto di civiltà", afferma Carlo Riva, direttore di L’abilità Onlus, sottolineando l’importanza di rendere la cultura un diritto per tutti. 

Anche Marta Petenzi, segretario generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, evidenzia il valore del progetto: "La cultura dell’inclusione si è sposata alla cultura della bellezza per consentire a un numero sempre maggiore di persone di vivere esperienze profondamente arricchenti e stimolanti".

Un progetto che cresce e si espande

Con l’ingresso della Reggia di Monza, il circuito "Museo per tutti" supera i 40 beni culturali accessibili in tutta Italia. Un’iniziativa che dimostra come l’inclusione possa andare di pari passo con la valorizzazione del patrimonio artistico. "Grazie a questo progetto, la Reggia diventa davvero un luogo per tutti", commenta Bartolomeo Corsini, direttore generale della Reggia di Monza.

Per maggiori informazioni sulle iniziative e i siti coinvolti, è possibile visitare il sito www.museopertutti.org.

Reggia

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina nuova Facebook: monza-news.it.