La Luganega di Monza conquista il cuore dell’Italia: arriva un riconoscimento prestigioso
Riconoscimento nazionale per la salsiccia brianzola

Aurelio Sala, presidente dell’Associazione Produttori Luganega di Monza, ha espresso la sua gioia per il riconoscimento, sottolineando l’importanza del lavoro svolto. “Abbiamo accolto questa notizia con grande soddisfazione. È un premio che ripaga l’impegno infuso dalla nostra associazione durante tutto l’iter della richiesta. Abbiamo seguito con attenzione la fase istruttoria, ponendo un punto fermo fondamentale nella tutela di un prodotto unico e ben riconoscibile”, ha dichiarato Sala. L’obiettivo ora è promuovere ulteriormente la Luganega, con nuove iniziative ed eventi nelle prossime settimane, coinvolgendo cittadini e istituzioni per far conoscere e apprezzare questa eccellenza che unisce storia, cultura ed enogastronomia.
Un riconoscimento che valorizza la tradizione brianzola

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano specialità legate a un territorio specifico, frutto di una produzione artigianale consolidata nel tempo, che raccontano l’identità culturale della loro zona d’origine. La Luganega di Monza, con questo riconoscimento, entra a far parte del ricco patrimonio enogastronomico italiano, un passo che ne rafforza il valore sul mercato.
Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Regione Lombardia, ha commentato il risultato, evidenziandone il significato. “Bene l’ingresso della Luganega di Monza tra i prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti in Lombardia. Questo è un grande risultato dell’Associazione produttori, che ha iniziato il proprio percorso nel novembre del 2022. Giusto valorizzare questo prodotto di eccellenza derivato dalla macelleria tradizionale brianzola”, ha affermato, sottolineando come il riconoscimento sia un punto di partenza per nuove tutele e opportunità per il territorio.