x

x

A tavola la Lombardia si distingue per la varietà della sua offerta agroalimentare. La categoria più numerosa è quella delle paste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria, con 77 specialità. Seguono 73 tipi di carni fresche e insaccati, 62 formaggi e 34 prodotti vegetali freschi o trasformati. L’elenco comprende anche 8 prodotti di gastronomia, 7 tra bevande analcoliche, distillati e liquori, 5 varietà di pesce, 3 latticini, 2 tipologie di burro, un miele e una birra.

Le nuove eccellenze riconosciute

Tra le ultime aggiunte spiccano l’oca della Lomellina, tipica di alcune aree del Milanese e del Pavese, e la luganega di Monza. Quest’ultima è la tradizionale salsiccia brianzola, un insaccato fresco a base di carne suina, la cui ricetta originale, secondo la leggenda, sarebbe stata ideata dalla regina Teodolinda e donata agli abitanti di Monza.

Coldiretti: "Difendere l'identità dei prodotti locali"

Dietro ogni prodotto tradizionale c’è una storia, una cultura e una tradizione che hanno resistito al tempo, esprimendo al meglio l’identità di ogni territorio lombardo,” sottolinea Coldiretti. “Questo patrimonio del Made in Italy merita di essere protetto dalla banalizzazione e dalle tendenze all’omologazione e all’appiattimento qualitativo”.

Luganega

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita Monza News e non dimenticare di commentare sulla nostra pagina Facebook: Monza News.it dove viene trasmessa la nostra diretta 'Monza una città da serie A' dalle ore 20:30.