x

x

Uno degli aspetti critici emersi riguarda i sovracosti, dovuti a un progetto elaborato nel 2017-2018 che ha attraversato anni di gestazione, la pandemia, l'inflazione e l'aumento dei costi edilizi e ferroviari. Attualmente, la copertura finanziaria garantita ammonta a 1.295 milioni di euro, ma l'incremento dei costi ha generato la necessità di reperire ulteriori 589 milioni di euro.

Solo continuando a lavorare di concerto tra gli Enti interessati e mantenendo unitarietà di intenti tra le rappresentanze politiche sarà possibile affrontare seriamente e risolvere il tema della ricerca delle coperture finanziarie necessarie e, a latere, anche la valutazione relativa all’eventuale divisione in lotti della realizzazione dell’opera

ha affermato il sindaco Paolo Pilotto.

L'ipotesi di una realizzazione per lotti

Sulla possibilità di suddividere i lavori in più lotti, Pilotto chiarisce: 

Le Amministrazioni pubbliche parlano attraverso gli atti e, in questo momento, nessun atto per individuare possibili tratte da associare a più lotti è sul tavolo degli Amministratori. Quindi ogni discussione sul punto in cui si dovrebbe fermare un eventuale primo lotto, non suffragata dalle proposte dei tecnici e dall’approfondimento del confronto tra gli Enti, rischia di non essere un contributo efficace per la soluzione delle difficoltà che oggi si devono affrontare.

Ogni scelta in merito dovrà essere valutata attentamente, tenendo conto delle conseguenze sulle comunità coinvolte. 

Per ciascuna delle quattro città attraversate, la prosecuzione della linea M5 è necessariamente legata a una partita di costi/benefici, non solo finanziari. La città di Monza considererà con attenzione ogni ipotesi: siamo certi che la prosecuzione del proficuo lavoro con tutti gli Enti interessati consentirà anche in questo frangente di trovare le soluzioni migliori per tutte le città coinvolte

ha quindi concluso il sindaco.

Paolo Pilotto

Sassoli: ‘Il PD si sveglia ma parla con due voci diverse’