x

x

A Cesano Maderno, il progetto si concentrerà su Corso Roma, una delle principali arterie della città, dove saranno realizzate aiuole alberate e rain garden per assorbire l’acqua piovana, alleggerire il carico sulla rete fognaria e migliorare il microclima urbano. L’intervento prevede la creazione di 150 metri quadrati di box alberati infiltranti e 900 metri quadrati di aree di bioritenzione, per un investimento di circa 1,2 milioni di euro, finanziato da BrianzAcque, dal Comune di Cesano Maderno e da Regione Lombardia. I lavori prenderanno il via entro la fine dell’estate 2025 e si concluderanno nel primo trimestre del 2026, portando un rinnovamento significativo a una delle zone più trafficate della città.

A Meda un parco per gestire l’acqua piovana

A Meda, l’intervento interesserà la zona della rotonda tra via degli Angeli Custodi e via Giovanni XXIII, dove sorgerà un parco progettato per la gestione sostenibile dell’acqua. Saranno realizzati bioswale per favorire il drenaggio, mentre il parcheggio dell’Istituto Comprensivo Armando Diaz verrà rifatto con soluzioni drenanti. Inoltre, verrà costruita una nuova rete di fognatura bianca per migliorare la gestione delle piogge. Il progetto coinvolgerà un’area di circa 5.000 metri quadrati nel parco e 1.800 metri quadrati nel parcheggio, con un investimento di circa 680 mila euro, finanziato da BrianzAcque e Regione Lombardia. Anche in questo caso, i lavori inizieranno entro la fine dell’estate 2025 e si concluderanno nel primo trimestre del 2026.

Ad Agrate Brianza una Water Plaza innovativa

Ad Agrate Brianza, il progetto prevede la realizzazione di una Water Plaza in una piazza adiacente a via Vismara, uno spazio progettato per raccogliere e gestire l’acqua piovana in modo innovativo. La particolarità di questa piazza è la sua capacità di allagarsi temporaneamente in modo controllato durante le piogge intense, per poi tornare asciutta in poche ore, evitando così problemi di allagamenti. L’intervento, del valore di circa 750 mila euro, è finanziato da BrianzAcque e dal Comune di Agrate Brianza. I lavori inizieranno entro giugno 2025 e si concluderanno entro la fine dell’anno, offrendo alla città una soluzione all’avanguardia per affrontare i cambiamenti climatici.

Un passo verso una Brianza più resiliente

Il presidente di BrianzAcque Enrico Boerci ha definito questi interventi un passo fondamentale per ripensare la gestione dell’acqua nelle città, sottolineando l’orgoglio dell’azienda nel guidare questa trasformazione in collaborazione con le amministrazioni locali e Regione Lombardia. I sindaci di Cesano Maderno, Meda e Agrate Brianza hanno evidenziato l’importanza di questi progetti per migliorare la vivibilità delle loro città e rendere il territorio più preparato ad affrontare le sfide climatiche. Il presidente di ATO Monza e Brianza Riccardo Borgonovo ha invece posto l’accento sulla sinergia tra BrianzAcque e i comuni, ribadendo l’importanza degli investimenti per la tutela del territorio e la sostenibilità ambientale.