x

x

Il percorso "italiano" del Tour
Il percorso "italiano" del Tour

Il Tour de France edizione 2024 è ormai alle porte: la corsa ciclistica  più prestigiosa (e con il montepremi più ricco) del mondo partirà sabato 29 giugno da Firenze e l'edizione 111 sarà anche la prima di sempre che non si concluderà nella Capitale Parigi, a causa della concomitanza con i Giochi olimpici. 

Sabato a Firenze si prevede grande folla
Sabato a Firenze si prevede grande folla 

E non solo: la tappa finale a cronometro, da Monaco a Nizza, potrebbe rivelarsi decisiva per le sorti della competizione che terminerà domenica 21 luglio a Nizza.  

Perché si parte dall'Italia (non solo per denaro…)

Sarà la prima edizione a partire dall'Italia, in occasione dei 100 anni da quando il friulano Ottavio Bottecchia portò il nostro tricolore per la prima volta sul gradino più alto del podio in questa rassegna.

Il gruppo dopo l’inizio scoppiettante (già alla prima tappa) sull’Appennino tosco-emiliano con partenza da Firenze arrivo a Rimini e dopo gli arrivi di Bologna e Torino attraverserà le Alpi italiane e passerà in Francia nella quarta tappa.

Tutti gli occhi sono puntati sul duello tra lo sloveno Tadej Pogacar e il campione in carica della corsa, il danese Jonas Vingegaard che ha vinto le ultime due edizioni proprio davanti allo sloveno. Le due superstar hanno vinto gli ultimi quattro Tour ed entrambi puntano a imporsi nella Grande Boucle per la terza volta.

Dopo il netto trionfo al Giro il 25enne della UAE Team Emirates parte come favorito con l'obiettivo di aggiungere un successo rispetto a quelli del 2020 e del 2021.  

Nel frattempo, il suo rivale rientrerà da un lungo infortunio con il dubbio di essere in forma per la corsa.