x

x

Cambio dell'ora legale 2025: date e consigli per l'adattamento

Nel 2025, il passaggio all'ora legale in Italia avverrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Alle 2:00 del mattino, le lancette dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandole alle 3:00. Questo cambiamento può influire sui ritmi biologici, causando disturbi del sonno e affaticamento. Per mitigare questi effetti, è consigliabile:

Prepararsi gradualmente: nei giorni precedenti al cambio, anticipare l'orario di riposo e di sveglia di 15-20 minuti al giorno.

Evitare stimolanti: ridurre il consumo di caffeina e dispositivi elettronici nelle ore serali.

Esporsi alla luce naturale: trascorrere del tempo all'aperto durante il giorno per aiutare il corpo a sincronizzarsi con il nuovo orario.

Benefici e controversie dell'adozione dell'ora legale

L'adozione dell'ora legale ha storicamente mirato a ridurre il consumo energetico, sfruttando al massimo la luce naturale serale. Tuttavia, studi recenti mettono in discussione l'effettivo risparmio energetico ottenuto, considerando l'aumento dell'uso di dispositivi elettronici e sistemi di climatizzazione. Inoltre, alcune persone possono sperimentare disagi fisici e psicologici a causa del cambiamento dell'orario. Nonostante queste controversie, molti paesi, tra cui l'Italia, continuano a mantenere questa pratica, valutando periodicamente i suoi effetti sull'economia e sul benessere della popolazione.

Per rimanere aggiornati sul Monza e sul territorio brianzolo, visita https://www.monza-news.it e non dimenticare di commentare sulla nostra nuova pagina Facebook: monza-news.it.